Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

domenica 27 aprile 2014

Carpaccio di Baccalà marinato al Lime, Arancia e Pepe Rosa.


Buona Domenica a tutti!!!
Piove... e quindi niente di meglio che scrivere due ricette e sistemare il computer.
A tutte le lettrici mi fa piacere comunicare che Cooking Therapy finalmente realizzerà un sogno, quello di tante blogger di cucina... finalmente la mia passione diventerà il mio lavoro a tutti gli effetti, quindi stay tuned perchè appena sarà tutto nero su bianco sarò molto felice di condividere con voi l'inizio della mia avventura. Sarà dura, ma non vedo l'ora!
Intanto oggi una ricetta semplice semplice... veloce veloce... che si sposa bene con il tepore primaverile e la voglia di pietanze fresche ma saporite... un bel carpaccio!


Ingredienti per 6 Persone:

1 Filetto di Baccalà salato intero ( circa 1 Kg)
3 Lime
2 Arance Bio
1 Cucchiaio di Pepe rosa
Olio Evo qb


Ammollare il filetto di baccalà in abbondante acqua per circa 2 giorni, cambiando l'acqua almeno 2 volte al dì. Questa operazione può essere evitata comprandolo già ammollato, ma bisogna comunque controllare che non sia ancora salato.
Una volta pronto il filetto eliminare le spine al centro o con una pinzetta o incidendo la carne ai due lati delle stesse fino alla parte terminale con un coltello ben affilato, eliminando le direttamente. In questo modo avrete il filetto diviso in due parti, ma la procedure seguente sarà ugualmente fattibile.
Quindi partendo dalla parte terminale più piccola formare il carpaccio tagliando trasversalmente il pesce, seguendone le fibre della polpa e formando così delle fettine. In questo modo la pelle rimarrà esclusa man mano che arriverete alla fine del filetto.
Adagiare tutte le fettine in una teglia o in un vassoio da portata con i bordi alti.
Cuoco per caso "Gusto e Salute"Ora preparare la marinata. Spremere arance e lime in una ciotola e con la microplane grattugiarne la scorza senza l'albedo (la parte bianca che risulta amara) e unirle al succo. Con una forchetta sbattere i succhi e unire a filo 120 ml di olio Evo, favendo così una citronette.Non c'è aggiunta di sale perchè il baccalà è già saporito, e non necessità di sapidità in più. Versare il tutto sul baccalà, massaggiando con le dita affinchè la marinata si insinui in tutto il carpaccio. Aggiungere quindi il pepe rosa schiacciandolo leggermente con le dita. Coprire con pellicola e lasciar riposare 2 ore almeno in frigo prima di consumare.



domenica 23 marzo 2014

Gamberi lardellati in panatura di Nocciole con crema di Cavolo Cappuccio e Acqua di Mare.

Buona Domenica!

Oggi una ricetta sfiziosa e golosa tratta dai miei piatti per l' Enoteca U Fundu... ottima per un antipastino di mare ma anche come secondo piatto...
Pochissimi ingredienti e cotture molto semplici lo rendono adatto atutte le ocasioni!
L'acqua di mare non è altro che coreografia, donata dal cavolo cappuccio e dalla sua tinta...da tenere in consderazione anche per "effetti speciali" che vorrete fare in altri piatti (come un brodetto di pesce).

Ingredienti per 4 persone:

20 Gamberoni
1 Cavolo Cappuccio piccolo
20 fettine di lardo alle erbe
100 g di nocciole sgusciate e tostate
1 bicchiere di vino bianco secco
Olio Evo, sale e pepe qb



 Eliminare il torsolo coriaceo del cavolo. Eliminare anche le foglie esterne, ma tenerle da parte.
Tagliarlo a julienne per ridurre il tempo di cottura e farlo bollire per circa 25 minuti in acqua leggermente salata. Tagliare anche le foglie esterne e bollirle in poca acqua finchè non sarà di un bel blu intenso. Filtrarla e lasciarla da parte. Mantre il cavolo è in cottura pulire i gamberoni: eliminare la testa  (con le quali  faccio la bisque per mantecare la crema di cavolo,ma se lo preferite intero e volete risparmiare tempo potete evitare la procedura) e il carapace lasciando però la coda in fondo. Mettere tutte le teste e i carapaci in una casseruola con poco olio,farle soffriggere leggermente e poi bagnare con il vino bianco freddissimo (aiuta a tirare fuori i succhi delle teste). Far sobbollire e ridurre per 15 minuti.
Quindi schiacciare tutti i carapaci e teste con uno schiacciapatate, ottenedo così una bisque veloce,che andrà unita al cavolo cappuccio. Quindi frullarlo ottenendo una crema blu e tenere in caldo.
Avvolgere i gamberi con il lardo e impanare con le nocciole tritate grossolanamente. Infornare in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti.
Quindi assemblare il piatto con la crema di cavolo,adagiarvi i gamberoni e guarnire con l'acqua di mare e il sughetto che avranno fatto i crostacei in cottura.




lunedì 25 novembre 2013

Biscotti al Parmigiano.


Buon inizio settimana...
Il week end è passato e oggi un pochino di tempo per scrivere di ricette... però oggi ne voglio postare una facile e veloce, utile per tutti gli usi: come aperitivo, come giunta al pane in tavola, come sfizioso accompagnamento a zuppe e minestre oppure per arricchire taglieri di salumi.
Questi biscottini sono versatili...e dato che già se ne parla, una bella idea per regalini sfiziosi di Natale Home-made... quindi assolutamente da provare!!!


Ingredienti per circa 120 biscottini:

300g di Farina 00
300g di Burro
300g di Parmigiano Reggiano
1 Uovo intero
Sale e pepe qb

Preparare gli ingredienti e unirli tutti insieme nel mixer con la lama di plastica (se avete la planetaria è uguale e se non avete niente come me giù di olio di gomito in una ciotola), fino a ottenere una palla omogenea e liscia.




domenica 17 novembre 2013

Galletti, Chiodini e Sanguinelli sott'Olio.


Buona Domenica a tutti!
Parliamo di conserve, che per l'inverno servono sempre in dispensa!!!
Visto che quest'anno ho trovato solo galletti, chiodini o sanguinelli, perchè non conservarli sott'olio?

Ingredienti per 3 Barattoli da 250g;

1,2 Kg di Funghi misti (galletti, chiodini, sanguinelli)
1 L di Aceto di Mele
1,5 L di Vino Bianco Secco
6/8 Chiodi di Garofano
6/8 Foglio di Alloro
Bacche di Pepe Verde e Bianco
3 Spicchi d'aglio
Olio Evo, sale qb

Pulire i Funghi eliminando la parte finale del gambo più coriacea e sciacquandoli velocemente dalla terra.





domenica 29 settembre 2013

Gamberi Gratinati al Calvados su Burrata e Insalata di Ribes. Seconda Classificata.


Finalmente la seconda classificata di "Caccia la Ricetta"..  Il piatto è molto gustoso e invitante...ottimo per fare un figurone con gli ospiti, ma davvero semplice nella preparazione!!!


Gamberi Gratinati al Calvados su Burrata e Insalata di Ribes

Ingredienti per 4 persone:


28 Gamberoni di pezzatura medio/grande
2 Burrate da 300g
1 Cestino di Ribes Rossi
1 Cestino di Ribes Bianchi
1 Mazzo di Rucola
1 scalogno
1/2 bicchiere di Calvados
4 cucchiai di Pan Grattato
1 mazzetto di prezzemolo
Olio Evo,sale e pepe qb


Prendere una burrata e frullarla intera nel mixer, insieme a 2 cucchiai di olio evo, sale e pepe. Dividere in 4 parti la restante burrata e lasciare da parte.
Sgranare i ribes bianchi e i rossi. Metterne la metà di entrambe nel bicchiere del frullatore a immersione e frullare aggiungendo a filo olio Evo, sale e pepe, fino ad ottenere una vinaigrette e lasciare da parte.
Pulire i gamberoni: con una forbice tagliare il carapace per la lunghezza del dorso. In questo modo sarà facile eliminarlo completamente senza togliere la testa e pulirlo dall'intestino. Sciacquare i gamberi sotto acqua fresca e asciugarli delicatamente con un panno. Disporre su una placca la carta forno e posizionarvi tutti gamberoni. Preparare l'intingolo per la gratinatura : Tritare il prezzemolo e lo scalogno e unirli in una ciotola con olio, il calvados e il pan grattato, ottenedo un intingolo spesso ma non ascoutto. saggiustare di sale e pepe. Quindi cospergere la polpa dei gamberi con la gratinature e cuocere per 8 minuti in forno a 180°.
Lavare e asciugare la rucola.

Appena i gamberoni saranno pronti impiattare mettendo due cucchiai abbondanti di crema di burrata con il pezzo intero al centro.Appoggiarvi i gamberoni come la vostra fantasia vi suggerisce, distribuire intorno la rucola e i ribes restanti condendo con la vinaigrette.

Il piatto è servito.

sabato 15 giugno 2013

Frittata di Erbe selvatiche.



Sabato per Erbe... una bella passeggiata all'aria aperta sulle alture vicine per scoprire nuovi sapori genuini e salutari.
Tante delle erbe che ho raccolto fanno parte del famoso Preboggion genovese, che poi è un insieme di erbe che varia a seconda del periodo di raccolta e della varietà più abbondante in quel momento.
Le erbe spontanee infatti sono tente e il termine "preboggion" vuol solo indicare il tipo di preparazione "pre-bollire", perchè queste erbe si scottano per poi essere utilizzate in diverse preparazioni come minestre, ripieno per torte o pansoti, frittelle e tante altre ghiottonerie.
Importante è il momento della raccolta, perchè molte non sono utilizzabili allo stato adulto e devono essere raccolte quando la pianta è giovane, e normalmente quando non ha ancora lo stelo floreale (o almeno è molto tenero). Data la vasta varietà di piante il sapore finale può essere diverso : amaro, speziato, dolce.

Per questa preparazione ho utilizzato:

Cicerbita (Sonchus Oleraceus)
Grattalingua (Reichardia Picroides)
Cicoria (Cichorium Intybus)
Radicchio Selvatico (Hyoseris Radiata)
Tarassaco (Taraxacum Officinale)
Borragine (Borago Officinalis)
Papavero (Papaver Rhoeas)
Crespino (Sonchus Oleratus)
Radichella (Cirsium Vulgare)


Ingredienti per una frittata di 25 cm di diametro circa:

350g di Erbette selvatiche (peso delle erbe già sbollentate)
4 Uova
2 Cucchiai di Ricotta Fresca
4 Cucchiai di Parmigiano Reggiano
2 Rametti di Maggiorana
1 Bicchierino di Latte
Olio Evo, Sale e Pepe qb




mercoledì 12 giugno 2013

Gamberoni Gratinati al Calvados .


Ciao a tutti!
Oggi una ricetta veloce veloce e di gusto chic. I gamberi sono un pesce prezioso e non molto economico. Infatti può essere utilizzato anche come entrata in una cena di pesce o anche per grigliate miste per poter comunque assaporarne la dolcezza senza basare una cena intera su questo ingrediente. E' anche vero che in commercio si trovano ottimi prodotti abbattuti in barca e venduti congelati, che ne mantengono integri il sapore e la consistenza... a voi la scelta per togliervi una voglia o una sfizio!

Ingredienti per 2 persone:

14 Gamberoni Freschi o Abbattuti sul peschereccio.
1 Scalogno
15 Foglie di Prezzemolo
1 Bicchiere di Calvados
Succo di Mezzo limone
Sale e Pepe Nero




lunedì 13 maggio 2013

Involtini di Sarde alle Mandorle , Limone e Alloro .


Buon Lunedì...
Oggi un Antipasto velocissimo e gustoso...ottimo per stuzzicare in compagnia con pesce fresco, povero ma buono!!!

Ingredienti per 6 Persone:

30 Sarde Fresche
15 Foglie di Alloro Fresco
2 Limoni Bio
150 g di Mandorle
2 dita di vino bianco secco
Olio Evo , Sale e Pepe qb
30 stuzzicadenti

Pulire e deliscare sotto acqua corrente le sarde aprendole a libro ma lasciando la coda.




domenica 2 dicembre 2012

Crostini di Polenta con Asiago e Broccoli Piccanti .


Finalmente ritorno a scrivere... settimana intensa e problematica sotto tanti punti di vista , ma da domani (classica promessa da "Lunedì smetto") BASTA ! Ritorniamo a pieno ritmo con quello che sono le priorità e i doveri , senza scoraggiarsi ma rafforzandosi di più ...
In questi giorni di assenza in realtà ho fatto anche cose molto piacevoli , di cui scriverò volentieri post a tema , e in più c'è una novità , appena sfornata .
Con Eugenia (la mia inseparabile amica ,  amante della cucina e della buona tavola) abbiamo cercato di realizzare un piccolo sogno...per ora embrionale e proprio proprio all'inizio : abbiamo deciso di cucinare a domicilio , per partire piano e vedere come e se può nascere qualcosa di nostro , che si avvicini ai nostri desideri più forti . Per ora trovate il sito in costruzione e evoluzione qui ,  la nostra pagina facebook , google+ . Alla " Io speriamo che me la cavo " ci siamo lanciate... e voi dovete solo curiosare di tanto in tanto le novità e le nostre nuove proposte , anche dandoci consigli e magari perchè no diventando clienti ...

Ora torniamo alla ricetta di oggi , molto semplice ed economica .
In realtà io l'ho sperimentata perchè ho esagerato con le dosi della polenta la sera precedente e perciò l'ho fatto indurire in uno stampo da plum cake .

Ingredienti per 2 Persone :

6 Rettangoli di Polenta
1 Broccolo
Asiago Dop qb
1 Spicchio d'Aglio
Olio Evo , Peperoncino , sale e pepe qb


Pulire i broccoli eliminando la parte di gambo troppo coriacea e la pelle esterna . Tagliare quindi il gambo a cubetti  e separarne le cimette . In una padella scaldare 3 cucchiai d'olio Evo facendolo insaporire con lo spicchio d'aglio in camicia ma schiacciato . Rosolare quindi i Broccoli , aggiustando di sale e pepe e insaporendo col peperoncino che desiderate a seconda della piccantezza che si vuole raggiungere . Per farlo stufare bagnare con un bicchiere d'acqua e lasciar asciugare . Tenere quindi in caldo .
Sformare la polenta da dove si è deciso di conservarla e ricavarne dei rettangoli alti 1,5  cm almeno , di grandezza e quantitativi a vostra discrezione .
Ungere una Teglia da Forno e disporli non troppo vicini . Quindi infornare a 180° per 10 minuti .
Tagliare l'Asiago Dop a fettine , sfornare la polenta , disporvi le fettine sopra e infornare nuovamente per 5 minuti .
Passato il tempo necessario allo scioglimento del formaggio , impiattare ben caldi i crostini terminadoli con i broccoli piccanti .




mercoledì 15 agosto 2012

Melanzane Ripiene Vegetariane.

Periodo pienissimo per Cooking Therapy ... poco tempo ai fornelli e ancora meno il tempo libero! Ma non ci scoraggiamo! Sono contenta di essere arrivata quinta al contest di Mario Ragona , con decisione di essere tutti quarti a parimerito ... sono contenta di avere avuto occasione di parlare del mio blog a tante persone e di aver conosciuto anche i giornalisti del Nuovo Levante che mi hanno dedicato un articolo niente male e che mi hanno lusingata... potete trovare l'articolo anche sul web in questa pagina effettuando un login.
Il mio lavoro come food-blogger è solo all'inizio in fin dei conti , ma credo che con inventiva e voglia di fare potrebbe portarmi anche a nuove esperienze , divertenti e istruttive al di fuori della vita di tutti i giorni , tra lavoro e università... Quindi approfitto anche per ringraziare tutti quelli che mi hanno votata e che mi seguono commentando e facendo domande! Grazie a tutti davvero!

Veniamo alla ricetta di oggi , tipica genovese e di questa stagione , dove è possibile trovare queste melanzane di piccole dimensioni , ottime appunto da riempire per uno sfizioso antipasto o come piatto unico leggero e da servire anche freddo...


Ingredienti per 2 persone:

8-10 Melanzanine freschissime
4 Fette di Pane in cassetta
Qualche fogliolina di Maggiorana
1 Uovo
75 g di Ricotta
3 Cucchiai di Parmigiano grattugiato
3 Patate
Olio Evo , Origano , Sale e Pepe qb

Lavare le melanzane.




mercoledì 1 agosto 2012

Palline di Formaggio Profumate e Speziate.



Ricetta velocissima e davvero facile , per un aperitivo serale o per un antipasto sfizioso e fresco.


Ringrazio tutti quelli che mi hanno e mi stanno votando per Best Food Blog 2012... Continuate a sostenere Cooking Therapy sul link  http://www.marioragona.it/blog/?p=817 basta un click , e potete farlo una volta al giorno fino al 6 di Agosto!!!
Veniamo ora alla ricetta:

Ingredienti per 20 palline di Formaggio:

150 g di Ricotta fresca
150 g di Caprino 
80 g di Gorgonzola
60 g di Parmigiano reggiano

Spezie a piacere per insaporire le palline
Per Esempio : Trito di Timo e Bucci di Limone -  Curry e Parmigiano  - Mandorle tritate e Pepe - Prezzemolo tritato e PapriKa  - Rosmarino e Salvia Tritati - Menta e Semi di Papavero ...
Usate la vostra fantasia e rendete questo piatto gustoso e colorato come più vi piace.


Molto semplicemente mescolare i Formaggi in una ciotola fino ad ottenere una crema omogenea.
Rimettere nel frigo per almeno 2 ore di modo che di indurisca per bene.
Quindi formare con la crema ben fredda delle palline della dimensione di 2-3 cm di diametro.
Passarle nelle spezie e negli odori che avete scelto mantenendole compatte. Metterle nel piatto da portata per poi rifinirle con uno stuzzicadenti che renderà più semplice la scelta agli ospiti...
E ecco una ricetta velocissima e sfiziosa!



sabato 14 luglio 2012

Bruschette con Salmone Affumicato , Radicchio e Vinaigrette alla Senape.


Uno spuntino veloce mentre si aspetta che sia pronto il pranzo o la cena... giusto per quel momento che lo stomaco inizia a brontolare e la pazienza viene a mancare!


Ingredienti per 2 Persone:

100 g di Salmone Affumicato
1 Pagnotta integrale all'olio
5-6 Foglie di Radicchio Fresco
1 Cucchiaino da caffè di Sanape di Digione
1 Cucchiaio di Succo di Limone
2-3 Cucchiai di Olio Evo
Sale e Pepe rosa a Piacere

Tagliare il pane a fette e abbrustolirlo su una piastra o anche in padella cospargendolo con un filo d'olio buono. Tenerlo in caldo o semplicemente preparare il resto prima , di modo da poterle servire semi-calde.
Preparare la vinaigrette mescolando senape , succo di limone e un pizzico di sale aggiungendo a filo l'olio Evo , sempre mescolando energicamente.
Lavare e asciugare il radicchio , tagliarlo a listarelle sottili e condirlo in una ciotola con 2/3 della vinaigrette.
Metterelo quindi sulle fette di pane abbrustolito , adagiarvi sopra il salmone affumicato e finire con qualche goccia di condimento e grani di pepe rosa.
Servire subito ancora calde.




martedì 10 luglio 2012

Fiori di Zucchina Ripieni Ai tre Cereali con Acciughe , Capperi e Mozzarella di Bufala.

Buon Pomeriggio a tutti!!!!

Una ricetta molto gustosa oggi , che si può preparare in anticipo e gustare anche fredda... ottima anche come soluzione per un pranzo al sacco in riva al mare o in gita in collina!

Ingredienti per 2 persone :

10 Fiori di Zucchina Freschissimi
80 g tra Riso , Farro e Orzo nelle proporzioni che più vi piacciono
4-5 Acciughe Salate
1 Scatoletta di tonno al naturale
1 Pomodoro Pendino
1 Mozzarella di Bufala
5-6 Capperi sotto Sale
1 Rametto di Origano fresco (o un cucchiaino da caffè di quello secco)
Olio Evo , Pan grattato , sale e pepe qb


martedì 19 giugno 2012

Polpettine di Sedano Rapa Speziate.


Una ricetta semplice e sicuramente una sorpresa per il palato.
La verità di questa ricetta è che o piace o non piace...il gusto del sedano rapa è proprio quello del sedano , ma la consistenza permette preparazioni originali e diverse.
Oggi vi proporrei delle polpette speziate , ideali per un aperitivo o come contorno ad una cenetta orientaleggiante,che sicuramente stupiranno gli ospiti e le vostre papille gustative.

Ingredienti per 15 polpettine:

1 Sedano Rapa
1 Uovo
1/2 cucchiaino di Cumino
1 cucchiaino di Coriandolo tritato fresco
1 cucchiaino di Curry
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
Sale e pepe qb
Farina e Pan grattato per impanare
Olio di Arachide per la frittura

Lavare il sedano rapa e asciugarlo.



martedì 5 giugno 2012

Bruschette con Pomodori Gratinati e Acciughe Salate.

Oggi è bel tempo , finalmente... E mi è venuta voglia di bruschette .... di qualsiasi provenienza ne esistono di tutti i gusti e di tutte le consistenze... e sono davvero sfiziose sia per un pasto veloce , semplice e tutto sommato leggero che per un antipasto o un aperitivo...insomma , piacciono a tutti e si possono personalizzare a seconda dell' occasione e dei gusti!
Oggi ve ne propongo una variante molto gustosa...

Ingredienti per 4 persone

12 Fette di Pane Toscano
18-20 Pomodorini
12 Acciughe salate in olio extravergine
60 g Pane grattugiato
2 rametti di Timo e 2 rametti di Origano Freschi
1 Spicchio d'aglio
Olio Evo , sale e pepe qb

Facoltativa : Ricotta

Prima di tutto Preparare i Pomodori.
Lavarli e asciugarli , tagliarli a metà e metterli in una teglia da forno ricoperta con carta forno o alluminio.



mercoledì 14 marzo 2012

Acciughe marinate alla Ligure.

Iniziano le belle giornate,e la cucina si anima di voglia di nuovi ingredienti,colorati e freschi...Quindi mi è venuta voglia di un classico della cucina genovese...le acciughe al limone.Le ho viste,e mi han stregato....belle e freschissime.Poi ci sono gli alberi carichi di limoni,belli succosi...e non potevo non lanciarmi.

Ingredienti:

1 Kg di Acciughe Freschissime non piccole
3-4 Limoni 
1 Bicchiere di vino Bianco secco
Olio Evo buono e sale qb

Scegliete le acciughe più grandi se potete,così avrete un risultato migliore.



martedì 21 febbraio 2012

Capesante Gratinate al Mandarino e Timo.



Un Antipasto veloce,e prelibato...di effetto,ma molto semplice.

Ingredienti per 4 persone:

8-12 Capesante con la Conchiglia
La buccia di un Mandarino
Succo di 2 Mandarini
3 Rametti di Timo
1/2 Spicchio d'Aglio
Pan Grattato qb
Olio Evo,sale e pepe qb


Staccate il mollusco dalla conchiglia,eliminando la pellicina a pettine e il budello,che si riconosce dal colore marroncino.Tenete da parte la parte bianca e quella arancione,dopo averle velocemente sciacquate sotto acqua fredda e tamponate con carta assorbente.
Lavate accuratamente le conchiglie e asciugatele.
Preparare quindi il trito per la gratinatura mettendo in un tritatutto il pan grattato,l'aglio privato dell'anima centrale,la scorza del mandarino senza la parte bianca,gli aghetti del timo,un pizzico di sale e una macinata di pepe.Tritare tutto fino ad avere un composto omogeneo.
Mettete quindi i molluschi nella conchiglia e cospargeteli del trito,abbondando.
Aggiungere in siperficie un filo d'olio buono.




sabato 17 dicembre 2011

Peperoni Arrosto sott'olio con Aglio e Basilico


 Ricetta veloce,semplice e saporita.

Ingredienti:

5 Peperini Rossi
2 Spicchi d'aglio
Qualche fogliolina di Basilico
Olio Evo e Sale qb

Lavare i peperini e asciugarli bene.


domenica 19 giugno 2011

Mix di Verdure Ripiene


Buona Domenica a tutti!!!
Scrivo velocemente perchè tra poco mi butterò al lavoro,nella frenesia da giorno di festa...
Sono finite le scuole,quindi l'estate è ufficialmente arrivata,e con lei tutti i turisti amanti della liguria e gli immancabili "furesti" dalle città ormai soffocanti...
Quindi oggi propongo dei bei ripieni di verdure,che per me significano proprio estate,perchè è il periodo che li cucino di più,e fanno parte di quei piatti che si possono mangiare freddi,anche il giorno dopo,come antipasto o piatto unico con una bella insalata...Il bello di queste ricette è proprio la  loro versatilità! 
Mia mamma li portava anche al mare come pranzetto da ombrellone...quindi assolutamente A TEMA !
Ho fatto un misto per poter variare il gusto di boccone in boccone e sempre e comunque dipendente da quello che ho in casa...

Ingerdienti per 3 persone circa:

6-7 Zucchine
3 Pomodori Grappolo
1 Cipolla di Tropea
3 Patate Novelle
Un fondo di salume (Usate quello che avete in casa,va bene mortadella,prosciutto cotto,prosciutto crudo pancetta...se non lo avete potete tranquillamente non metterlo)
3 Fette di Pane in Cassetta (Io avevo un panino raffermo)
3 Cucchiai di Parmigiano Reggiano
2 Cucchiai di Ricotta
1 Uovo
1 Spicchio d'Aglio
Maggiorana,Origano,Sale & Pepe qb
Olio EVO, Latte per ammollare il pane.




Iniziare lavando bene le verdure e asciugandole.
Tagliare le zucchine a metà e con un cucchiaino o con un coltello togliere la polpa chiara all'interno,formando delle barchette.Mattere la polpa da parte che serviràper il ripieno.
Tagliare la parte superiore dei pomodori,e svuotarli dell'interno con i semini.
Togliere la parte esterna della cipolla e tagliarla a metà.Separarne tutti gli strati facendo attenzione a non romperli  formando così delle coppettine.
Sbucciare le patate,tagliarle a fettine sottili e immergerle per qualche minuto in acqua fredda.
Scolarle,asciugarle e distribuirle in una teglia leggermente oliata precedentemente.Aggiungere una presa di sale e una macinata di pepe.



Adagiare le verdure preparate sulle patate.






Ora si passa alla preparazione del ripieno.
Ammollare il pane nel latte e lasciarlo da parte.
Prendere la polpa delle zucchine e tritare con la mezzaluna o nel mixer con aglio,il salume e le foglioline di maggiorana fresca.



Mettere il trito in una ciotola e aggiungere il pane ammollato ben strizzato, l'uovo,la ricotta,il Parmigiano e un filo d'olio.Mescolare bene il tutto e aggiustare di sale e pepe.Da buona genovese ho sempre del pesto nel frigo,e io ne ho aggiunto al ripieno un bel cucchiaio,che non guasta mai.



Non resta che riempire le nostre verdure, aiutandoci con un cucchiaino.



Una volta riempite aggiungere un filo d'olio e una spruzzata di origano secco.
Preriscaldare il forno a 180° e poi infornare per 45 minuti circa.
Et Voilà... i ripieni sono pronti!!!!







Mangiateli caldi,tiepidi,freddi... al mare,in compagnia,come aperitivo,antipasto o quello che volete!!!
Buon Appetito a tutti...

domenica 29 maggio 2011

Torta di Patate al Pesto

Buona Domenica a tutti!
Oggi preparo una ricetta per il contest di Mamma in Pentola "Fantasie con il Basilico" che trovate qui.




La ricetta è molto semplice,e poi ne vado fiera perchè l'ho preparata col primo basilico del mio terrazzo






Ho usato il pesto perchè è una delle ricette più geniali che io conosca,poi ,essendo Ligure, non potevo non portarlo con me in un contest dove il protagonista è proprio il basilico.La tradizione vuole che si prepari nel mortaio col pestello,e vi assicuro che ha un sapore diverso,più intenso, ma siccome ho usato il mio basilico avrei rischiato che risultasse di un colore scuro,sgradevole alla vista (senza però compromettere il suo gusto) e io mi rifiuto di scottarlo prima... così (ora molti genovesi rabbrividiranno,ma ho avuto il consenso di mia nonna) l'ho fatto nel mixer a pressione. Questo tipo di mixer garantisce che la preparazione non sia ridotta a poltiglia,perchè mantiene il trito grossolano,basta dosarne i tempi di funzione e la sequenza degli ingredienti.Vi assicuro che il risultato sarà ottimo!

Così ecco la ricetta:

Per il Pesto:

Un Bel Mazzo di Basilico (Se lo comprate, quello di Prà è quello consigliato)
1 Spicchio di aglio
3 Cucchiai di Pinoli
Mezzo Cucchiaino di sale grosso
3-4 Cucchiai di Parmigiano Reggiano
Olio EVO qb




Mettere nel mixer lo spicchio d'aglio privato dell'anima interna, i pinoli e il sale grosso.
Tritare a singhiozzo e molto brevemente per 3 volte.Ora aggiungere il basilico sciacquato e asciutto.
Tritare sempre a singhiozzo fino ad avere un trito di questo tipo:




A questo punto,dopo aver messo il tutto in una ciotola,aggiungere a filo l'olio Evo ,mescolando gli ingredienti,
e il Parmigiano,ottenendo così una crema,che sarà il nostro Pesto.


Ora passiamo alla preparazione della torta.

Ingredienti:

5-6 Patate Novelle
1 Bicchiere abbondante di Latte
30-40 g di Burro
3-4 Cucchiai di Pesto
2 Uova
4-5 Cucchiai di Parmigiano Reggiano
Pan Grattato,Olio EVO,Sale & Pepe qb


Lavare le Patate e metterle intere con la buccia in una pentola , ricoperte di acqua leggermente salata.
Procedere alla cottura a fuoco medio-alto per 20 minuti,o fino a che con una forchetta non sentirete più resistenza provando ad affondarla.Scolarle bene e aspettare qualche minuto.



A questo punto schiacciarle con una forchetta,così rimarrà qualche pezzetto più grande,rendendo la torta finale un pò più grezza e con un pò di mordente.
Far sciogliere il burro in una pentola e versarvi le patate schiacciate,unendo una macinata di pepe e aggiustando di sale.Versare a filo e mescolando il latte,come per fare un classico purè.
Mescolare e lasciar cuocere per 5-10 minuti a fuoco dolce.Spegnere il fuoco e aggiungere il pesto,amalgamandolo bene con la preparazione e lasciar raffreddare.


Quando la preparazione sarà tiepida aggiungre il Parmigiano e le uova e mescolare bene.
Prendere una teglia da forno,oliarla leggermente e mettervi il pan grattato,che aderisca bene a tutta la superficie.Mettere la  preparazione nella teglia di modo che sia omogenea e livellata.
Cospargerla leggermente di pan grattato a finire con in filo d'olio.





A questo punto infornare a 160° per 45 minuti,fino a che abbia formato la crosticina in superficie.




A questo punto la torta è pronta,e si può gustare calda,tiepida o fredda,come antipasto o piatto unico insieme ad un contorno... insomma come preferite.
Io l'ho abbinata ad una crema di ricotta e Parmigiano (semplicemente ottenuta mescolando delicatamente i due ingredianti) e dei pomodori conditi olio e sale.





Non  mi resta che dirvi Buon Appetito,a salutarvi alla prossima ricetta!