Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post

sabato 5 aprile 2014

Liquore al Basilico e Limone.

Buon Sabato!!!
C'è il sole... arietta frizzante e voglia di uscire all'aperto.
Quindi magari c'è che apre le porte al giardino o al terrazzo e si fa un pranzetto fuori...
e che c'è di meglio di un buon digestivo fatto in casa per concludere in bellezza???
Oggi è pronto il liquore al basilico e limone... davvero rinfrescante!!

Ingredienti per 1 Litro di Alcool :

1 Litro di Alcool
1 Mazzo di Basilico Fresco
3 Limoni Bio Grandi
750g di Zucchero
1 L di Acqua

Mettere in alcool tutte le foglie del basilico ben asciutte e le scorze dei limoni, facendo attenzione a evitare l'albedo (la parte bianca della buccia) perchè renderà il risultato amarognolo.
Lasciare in estrazione per almeno un mese in luogo fresco e buio.
Passato il tempo fare lo sciroppo con lo zucchero e l'acqua indicati. Lasciarlo raffreddare e unire al composto alcolico filtrando bucce e foglie.
Mettere a riposare un altro mese (perchè diventi più buono) e poi ASSAGGIARE!!!


giovedì 23 gennaio 2014

Mirto di Sardegna.


Buon Giovedì a tutti!!!

Finalmente prendo il ritmo, e voglio postare postare e postare ricette di casa e per tutti voi... oggi una preparazione a me molto cara, Il Mirto, perchè care sono le persone che mi mandano le bacche, direttamente dalla Sardegna... quindi questo post è dedicato a Michele e Giovanna.


Ingredienti per 3 L di Liquore:

2 Kg di Mirto Sardo
1 L di Alccol Puro 95%
1 Kg di Zucchero
1 L di Acqua


Separare le bacche dalle foglie (anche se io in infusione in alcool ne metto comunque qualcuna).
Quindi mettere in un capiente barattolo 1 kg di bacche di mirto e coprirle completamente con l'alcool. Chiudere ermeticamente e lasciar riposare per 1 mese al buio, capovolgendo la preparazione tutti i giorni.


domenica 16 settembre 2012

Liquore all'Anice .


Sono sempre nella fase "preparazione all'inverno" e così oltre conserve di ogni genere sto sfornando liquori per i pranzi domenicali tra amici o le cene in famiglia , dove di mangia in compagnia e con il calduccio domestico e confortevole . Quindi prevedendo portate di ogni genere e di sicura abbondanza non può mancare un digestivo sgrassante di fine pasto ... questo in particolare è un ottimo ammazza caffè , un classico in realtà per gli amanti della sambuca . Il mio è molto semplice : anice , alcool e zucchero per ottenere un liquore ambrato e speziato.

Ingrediebti per 3 Litri di Liquore finito :

1 Litro di Alcool 95°
10-15 "fiori" di Anice Stellato
1 Litro di acqua
750 g di Zucchero Semolato


Scegliere l'Anice stellato , che sia ben conservato e non di vecchia data.
Riporlo in un contenitore a chiusura ermetica e ricoprirlo con l'alcool puro.




giovedì 30 agosto 2012

Liquore alla Menta Piperita .

Ciao a tutti!
Oggi è brutto tempo e io sono a casa con la "febbre senza febbre" ... cioè tutti i sintomi e gli acciacchi senza temperature elevate... quindi niente lavoro e obbligo di riposo...
Così posso presentarvi un liquorino appena uscito dal riposo e pronto per rinfrescare il palato a fine pasto!
Come tutti i liquori non richiede particolari abilità di preparazione , solo buoni ingredienti e fantasia...

Ingredienti per 3 Litri di liquore:

1 Litro di Alcool 95°
1 Kg di Zucchero
1,5 Litri di Acqua
10 - 15 Rametti di Menta Piperita con foglie integre e dure
1 Stecca di Vaniglia


Controllare le foglie di Menta , che non abbiano particolari difetti o che siano in parte secche e sciacquare i rametti sotto acqua fresca per poi farli asciugare su un cannovaccio pulito.
Una volta asciutti riporli in un contenitore capiente che abbia chiusura ermetica insieme alla stecca di vaniglia incisa verticalmente per tutta la lunghezza . Ricoprire il tutto con l'alcool .
Chiudere il contenitore , agitare bene per normalizzare tutta la superficie interna e lasciar riposare 15 giorni almeno , al buio e lontano da fonti di calore , agitando di tanto in tanto.
Ed ecco il risultato dopo che sarà passato il tempo







domenica 13 maggio 2012

Zenzerello.


E' pronto il digestivo!
Invece del solito limoncello mi piace variare...e lo zenzerello mi ha conquistata... gusto deciso e un pò piccantino , ma dopo un bel pranzo della domenica è un toccasana , magari belli ghiacciato , mentre si gioca a carte .... un bel modo di passare un pomeriggio di relax!

Ingredienti Per 3 Litri di liquore:

1 Litro di Alcool 99°
2 Radici di Zenzero o una grande
1 Kg di Zucchero
1 Litro di acqua


Pelare la radice di Zenzero e tagliarla a rondelle più o meno spesse.
Metterle in un contenitore a chiusura ermetica da 1 Litro e coprirle con tutto l'alcool.
Se vi piace potete anche aggiungere una stecca di vaniglia,che renderà il risultato più vellutato al palato.



domenica 13 novembre 2011

Liquore di Mirtilli , Ribes e Cannella.

Anche questo liquore è pronto...
Aspettava in dispensa da 2 mesi...e ora direi che si può assaggiare...
Ci sono dei periodi dell'anno che casa mia sembra una distilleria clandestina,ma non è colpa mia se arrivano frutti di bosco a volontà...poi mi piace molto offrire agli ospiti un digestivo homemade dopo una bella cenetta...

Ingredienti :

250 g di Mirtilli Biologici
250 g di Ribes Bianchi Biologici
1 Stecca di Cannella
1 Litro di Alcool 99°
800 g di Zucchero Semolato
1 Litro d'Acqua

Sciacquare i frutto con acqua fredda,per liberarli da eventuale polvere.Lasciarli asciugare all'aria.
In un contenitore a chiusura ermetica capiente aggiungere alla cannella i frutti e ricoprire il tutto con l'alcool.




Chiudere bene e assicurarsi che la guarnizione sia in perfetto stato.




Lasciare in un luogo buio e fresco per 15-20 giorni,ricordandosi di rigirare almeno una volta al giorno.
In questo modo l'estrazione della frutta da parte dell'alcool avrà un miglior risultato dal punto di vista dei preofumi e del gusto finale.
Passato il tempo preparare lo sciroppo con lo zucchero e l'acqua,facendolo sciogliere a fiamma bassa rigirandi spesso con un cucchiaio di legno.Quando inizierà a bollire spegnere e lasciar raffreddare.
Quindi scolare i frutti versando il liquido direttamente nello sciroppo.



Mescolare leggermente e versare con un imbuto il tutto nelle bottiglie che avrete preparato,sempre munite di chiusura ermetica.
Lasciate riposare 45 giorni,ma ricordatevi che i liquori a base frutta migliorano col riposo,quindi non abbiate fretta...
Servirlo freddo come digestivo...e gustarlo!!!





Buona Domenica a Tutti!

venerdì 28 ottobre 2011

Liquore ai Lamponi...


Finalmente il mio liquorino è pronto!!!
A Settembre sono fuggita per 2 giorni a Santo Stefano d'Aveto...periodicamente ho proprio bisogno della calma e del silenzio della montagna...
Non a tutti piace,ma per me è come rigenerarsi: mi prendo il tempo per un bel libro da leggere tutto d'un fiato,senza internet e troppi programmi televisivi, visto che l'antenna prende quel che può.Così c'è scappata anche una bella passeggiata nei boschi,e tra uccellini,fiori e verde ho trovato un tappeto di Lamponi...



Che fare quindi? Una bella scorpacciata sul posto alla Yoghi...e poi un pochino da portarmi a casa.
Siccome sono totalmente biologici una volta raccolti non hanno molto tempo per essere consumati,e dopo una crostata e sopra un buon gelato,ho deciso di usarli per un liquore...

Ingredienti:

1 Litro di Alcool 99°
250g circa di Lamponi
1 Stecca di Vaniglia
1 Pezzetto di Cannella
1Kg di Zucchero
1,5 L di Acqua

Procurarsi un contenitore a chiusura ermetica almeno da 1,5 Litri di capienza.
Mettervi i Lamponi dipo averli sciacquati da eventuale polvere e lasciati asciugare bene all'aria.Incidere la stecca di Vaniglia a metà,facendo così uscire il suo aroma e metterla insieme ai Lamponi e al pezzetto di Cannella nel recipiente.
Ricoprire totalmente con l'alcool,chiudere ermeticamente,capovolgere più volte per miscelare gli ingredienti e conservare per 20 giorni in un luogo buio e asciutto,ricordandosi di agitare il tutto una volta al giorno.



Passato il periodo di riposo preparare lo sciroppo con 1 Kg di Zucchero e 1,5 Litri di acqua(in questo modo lo sciroppo sarà meno denso e renderà il liquore non troppo dolce).Mettere in una casseruola Acqua e zucchero facendolo sciogliere a fiamma dolce mescolando continuamente.Quando inizierà il bollore spegnere,e lasciar raffreddare.


Unire quindi il succo della macerazione allo sciroppo,filtrando con un colino a trama fitta.



Ora imbottigliare e chiudere bene.


Rimettere in luogo fresco e buio e aspettare almeno 1 mese prima di consumare.Siccome col passare del tempo il gusto migliorerà non abbiate fretta di assaggiarlo!



Servito freddo è perfetto per chiudere in bellezza un buon pasto,ma anche un ottimo assaggino da offrire agli ospiti in visita...



Con questa ricetta partecipo al contest di " Cucina di Barbara" GET AN AID IN THE KITCHEN...


Buona degustazione a tutti!!!