Buon Sabato a tutti.... oggi un bel dolcetto per la colazione... nutriente e saporitissimo!!!
Ora che arrivano le belle e accaldate giornate è ottimale partire la mattina presto con una colazione completa e nutriente, per poi rimanere più leggeri durante la giornata... quindi infuocate i forni e provate questo goloso e facile Pan Banana.
Ingredienti per uno stampo da plum-cake 14x24 cm :
230g mix per pane Della Giovanna
(Oppure 100g di farina di mais fine, 80g di farina di riso,50g di fecola di patte e 1 cucchiaino di inulina)
2 Uova
4 banane
55g di Olio di arachidi
80 g di zucchero a velo vanigliato
10 g di lievito in polvere
30 g di noci sgusciate
1 pizzico di sale
Schiacciare le banane con una forchetta e mettere in una terrina. Aggiungervi le uova, lo zucchero, l'olio di arachide e montare il tutto con le fruste elettriche per circa 5 minuti. Mescolare tutti gli ingredienti secchi restanti ( farina, lievito, sale e le noci tritate grossolanamente) e unirli un cucchiaio alla volta al composto con le uova, sempre lavorando con le fruste fino ad ottenere un bell'impasto liscio e omogeneo. (Se avete la planetaria questo procedimento risuterà più semplice, ma il risultato sarà lo stesso).
Oliare con poco olio di arachidi lo stampo e versarvi tutto il composto (che dovrebbe raggiungerne i 2/3 del volume totale).
Infornare a 175° per 18 minuti, per poi abbassare a 150° e terminare la cottura in altri 15 minuti.
Togliere dal forno e lasciar intiepidire.
Visualizzazione post con etichetta Torte dolci.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte dolci.. Mostra tutti i post
sabato 17 maggio 2014
domenica 11 maggio 2014
Crostata Gluten-free con mele annurche e confettura di albicocche, mandorle e maraschino. .
Buona domenica a tutti i golosi!
E' l'ora della merenda... e io ho fatto una crostata...da assaggiare tiepida sul divano davanti a un bel film, o da accompagnare a un bel tè fresco in giardino (per chi è al sole)...
Ingredienti per una crostata di 18 cm di diametro :
85g di burro
90g di zucchero semolato
1 uovo
10 cl di acqua
un pizzico di sale
180 g di Farina per frolla "Della Giovanna"
(in alternativa mescolare : 85g di fecola di patate, 60 g di farina di riso, 45 g di farina di mais sottile, 1 cucchiaino di inulina)
4 mele annurche
200 g di confettura di albicocche, mandorle e maraschino o quella che avete in casa
Amalgamare bene il burro con lo zucchero aiutandosi con le mani o con un cucchiaio.
Aggiugere l'uovo, il pizzico di sale e l'acqua e montare con le fruste (o nella planetaria finchè non si avrà un composto omogeneo e spumoso. Quindi unire il mix di farine e amalgamare fino a ottenere una palla.
Far riposare in frigo per 2 ore. (io avevo fretta di far merenda e ho saltato l'operazione, ma in questo caso risulterà poi meno liscia e meno semplice da stendere)
Foderare la teglia con metà della frolla ottenuta. Pelare e tagliare a fette le mele annurche e riporle a raggiera su tutto il fondo di frolla, ricoprendone completamente la superficie.
Quindi versarvi sopra la confettura, comprendo tutte le mele.
Stendere l'altra metà della frolla, farne delle listarelle larghe 2 cm con una rotella da ravioli e adagiarle prima in un verso e poi nell'altro fino a ottenere la classica copertura della crostata.
Infornare in forno preriscaldato a 175° per circa 30/35 minuti.
Servire tiepida così com'è o con una spruzzatina di zucchero a velo vangliato.
domenica 16 marzo 2014
Torta Pesche e Fondente Gluten e Lactose- Free
Eccoci... da Oggi parte la collaborazione con I Senza Glutine di Sestri Levante. Il fine è quello di dedicare ai prodotti per celiaci in commercio una pagina di ricette che tutti possono consultare. Ovviamente io sono felicissima di condividere con voi le mie ricette di casa, quelle di tutti i giorni e quelle per occasioni speciali... perchè al gusto non si rinuncia anche se è senza glutine.
Tutte le ricette sono da considerarsi "gluten free" se si usano prodotti certificati e facendo attenzione alle possibili contaminizioni, cosa che per chi è celiaco è certamente ovvia, ma mi riferisco a tutti gli ingredienti che troverete nelle ricette, che non sono prodotti specificatamente indicati col marchio ma che indicherò con colore verde nell'elenco.
Quindi iniziamo questa collaborazione con un dolce, ottimo per tante occasioni : da dessert a fine cena a merenda gustosa per tutta la famiglia.
Ingredienti per una torta di circa 24 cm di diametro:
500g di Bio Fibre Mix per pane e torte (Heron Foods)
200 g di Zucchero di Canna
2 Tazzine di Olio Extravergine di Oliva
1 Uovo Intero
1 Tuorlo
3 Pesche Gialle Bio se in stagione (io ho usato delle sciroppate fatte in casa)
85 g di Cioccolato Fondente Extra
Zucchero Vanigliato qb
Farina di riso Vital Nature per stendere la sfoglia
Versare il Bio Fibre mix in una ciotola, insieme all'olio Evo e allo Zucchero.
Tutte le ricette sono da considerarsi "gluten free" se si usano prodotti certificati e facendo attenzione alle possibili contaminizioni, cosa che per chi è celiaco è certamente ovvia, ma mi riferisco a tutti gli ingredienti che troverete nelle ricette, che non sono prodotti specificatamente indicati col marchio ma che indicherò con colore verde nell'elenco.
Quindi iniziamo questa collaborazione con un dolce, ottimo per tante occasioni : da dessert a fine cena a merenda gustosa per tutta la famiglia.
Ingredienti per una torta di circa 24 cm di diametro:
500g di Bio Fibre Mix per pane e torte (Heron Foods)
200 g di Zucchero di Canna
2 Tazzine di Olio Extravergine di Oliva
1 Uovo Intero
1 Tuorlo
3 Pesche Gialle Bio se in stagione (io ho usato delle sciroppate fatte in casa)
85 g di Cioccolato Fondente Extra
Zucchero Vanigliato qb
Farina di riso Vital Nature per stendere la sfoglia
Versare il Bio Fibre mix in una ciotola, insieme all'olio Evo e allo Zucchero.
Far assorbire bene l'olio nella farina, strofinando gli ingredienti tra le mani.
Quindi unire le uova e un goccio d'acqua e impastare fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. a seconde della grandezza delle uova servirà più o meno acqua, da regolarsi per ottenere un impasto omogeneo.
giovedì 20 febbraio 2014
Torta di Mele Rosse al Sauterne Gluten e Lactose Free.
Buon pomeriggio a tutti!
Che ne dite di una merenda che ricorda i profumi di quando si era bambini?
Questa è una torta di mele, semplice e soffice, ma senza glutine nè lattosio... ideale per chi non vuole rinunciare ai sapori di una volta pur avendo allergie e forti intolleranze... in più non richiede particolari capacità o tempi lunghi...quindi è anche comoda per fare un dolce dell'ultimo minuto!
In particolare ho usato delle farine biologiche, senza additivi o altro, proprio per far capire che si possono ottenere buonissimi dolci con farine Naturalmente Senza Glutine, in particolare uso quelle della Natural Line, disponibili in tutti i negozi specializzati. Anche quelle dei mulini di zona sono davvero ottime, ma bisogna sempre chiedere se sono soggette a contaminazione, a seconda del periodo e tempistiche di macinazione.
In ogni caso consiglio sempre di usare quelle naturali, magari necessitano di più attenzione nella preparazione, ma sicuramente sono più salutari.
Ingredienti per una torta di 18 cm:
60g di farina di Mais gialla fine
60 g di farina di grano Saraceno
40 g di farina di Riso
60 g di olio Extravergine
100g di Zucchero di Canna + Quello per la superficie
1 Yogurt di soia da 125g
1 Uovo
125g di Acqua
1 bicchierino di Sauterne
2 Mele Rosse polpose non troppo mature Bio
Mezza bustina di lievito vanigliato senza Glutine
Tagliare le mele a fettine tenendo la buccia ma eliminando il torsolo. Bagnarle con il Sauterne e lasciarle riposare 10 minuti.
Intanto mescolare le farine al lievito e setacciarle.
Montare l'uovo con lo zucchero finchè non diventa spumoso, aggiungere lo yogurt e il biccherino d'acqua.
Unire pian piano le farine finchè il composto non sarà liscio e omogeneo.
Bagnare la carta forno, stropicciarla e foderare la teglia da forno.
Versare il composto e mettere in superficie le mele, con la vostra fantasia.
Cospargere con dello zucchero di canna e infornare in forno già caldo a 180° per circa 35 minuti.
Controllare con uno stuzzicadenti la cottura... far intiepidire e gustare!
sabato 22 giugno 2013
Crostata Gluten Free di Albicocche fresche, Mandorle e Maraschino.
Buongiorno!
Stamattina si parte con profumo di crostata,colazione tardi ma piena di frutta e gusto!
Si inizia a trovare la prima frutta dagli alberi...e bisogna approfittarne!
La frolla è gluten-free, senza rinunciare però a gusto e croccantezza, grazie anche alla farina di mandorle che le dà un'aroma unico.
Ingredienti per una torta di 28 cm di diametro:
200 g di farina di Riso fine
75 g di farina di Mandorle
50 g di fecola di Patate
100 g di Zucchero di Canna
130 g di Olio Evo
1 Presa di sale
1 Uova grandi sbattute a temperatura ambiente
Amido di mais per stenderla
Per la farcia:
20 Albicocche (le mie erano piccole,quindi il numero può variare)
3 Cucchiai di Confettura di Albicocche,Mandorle e Maraschino (o se la comprate di Albicocche)
3 Cucchiai di Madorle Tostate e tritate
4 Biscotti Gluten-free
1 Bicchierino di Maraschino
2 Cucchiai ci Zucchero di Canna
Per decorare: Zucchero a Velo
Versare tutti gli ingredienti secchi in una terrina, aggiungere l'olio Evo (possibilmente a basso livello di acidità) e lavorare gli ingredienti fino a renderli sabbiosi. Aggiungere un uovo sbattuto, poca acqua e mescolare molto bene.
Potrebbe essere necessaria altra acqua per raggiungere la giusta consistenza, perchè le farine non sono tutte uguali. Ottenere un impasto liscio e soffice.
Infarinare la spianatoia con amido di mais e stendere la frolla per poi foderare lo stampo, pareggiandola di spessore e per l'altezza.
Mettere in Forno a 180° per circa 10 minuti. Poi Spennellare il fondo con l'uovo sbattuto coprendo eventuali crepe nell'impasto e rimettere in forno per 5-6 minuti.
Togliere dal forno, far raffreddare e farcire nel seguente modo:
Stendere 2 Cucchiai di Confettura sul fondo della torta. Se li avete sbriciolate i biscotti gluten-free sopra la confettura. Tostare le Mandorle in una padella e una volta raffreddate tritarle grossolanamente e distruibuirle sui biscotti. Lavare e asciugare le Albicocche, aprirle in due parti eliminando il nocciolo interno e adagiarle sulla torta dalla parte piana, fino a ricoprirla tutta.
Stemperare la confettura rimanente con il maraschino e spennellare il dorso delle albicocche, terminando con una spolverata di zucchero di canna.
Infornare nuovamente a 160° per 15-20 minuti...e la vostra torta è servita!
martedì 9 aprile 2013
Crostata Gluten Free More e Cioccolato .
Si sono cascata... e alla fine ho ceduto al cioccolato... sarà che lo vedo ovunque , ma alla fine con le more spacca!!! Così ho fatto una semplice crostata che però mi ha dato modo di sperimentare la frolla gluten-free e di viziarmi un pò!
In più passata Pasqua per le case girano ancora le uova , e può essere un buon modo per utilizzarle.
Per la Frolla ho usato un'altro mix di farine naturali rispetto a quello della pasta fresca:
700 g di Farina di Riso Fine
200 g di Farina di Patate
100 g di Farina di Tapioca
Anche questa di può preparare in quantità per essere tenuta a chiusura ermetica pronta all'uso.
E' uno dei tipi che ho provato , poi ve ne indicherò altre con farine diverse .
Ingredienti per uno stampo da 25 cm circa:
Per la Frolla:
225 g di Mix di Farine per Frolla
1 Cucchiaino di Xantano
1 Cucchiaino di sale
110 g di Burro
1 Uovo medio
Poca acqua
Per la Farcia
250 g Marmellata di More
150 g di Cioccolato (io ho usato quello delle uova)
Versare la miscela di farine in una ciotola insieme allo xantano e mescolare bene.
Aggiungere il burro lasciato ammorbidire a temperatura ambiente e lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungere l'uovo sbattuto e poca acqua , mescolando bene.
L'acqua va aggiunta poco alla volta perchè il suo assobimento dipende dalle farine , che non sono tutte uguali quindi bisogna regolarsi in base alla consistenza dell'impasto.
Ottenuta una palla liscia e omogenea stendere la sfoglia e foderare uno stampo imburrato e infarinato con farina di riso . Fare dei buchini sul fondo con una forchetta e infornare a 180° per 10 minuti .
Quindi estrarre lo stampo e aggiungere la farcia di Marmellata e Pezzetti di Cioccolato.
sabato 2 marzo 2013
Tarte Tatin alle Mele e Confettura di Albicocche al Maraschino e Pistacchi di Bronte Gluten-free
Torna il sole e con lui aria tiepidina... così ho optato per un dolcino che posso mangiare pure io , lanciandomi nella preparazione di una torta gluten-free .
Partendo da una pasta base semplice ho fatto un classico della pasticceria francese , la Tarte Tatin alle mele , caramellata con la mia Confettura di Albicocche , Mandorle e Maraschino e finita con dei Pistacchi di Bronte ... me la sono sentita , anche perchè anche io mi merito una merenda con i fiocchi e un dolcino per viziarmi... O No?! Questa torta la faceva mia zia , credo senza sapere che fosse una ricetta francese , ma per la sua semplicità e leggerezza ... poco burro , poco zucchero e la frutta che c'era , quasi sempre mele . La faceva quando sapeva che andavo a dormire da lei in campagna , e la sera la mangiavamo con un bicchiere di Moscato leggero mentre aspettavamo che i testi di terracotta si scaldassero nella stufa , per poi buttarli nelle federe vecchie e infilarli nel letto gelido ... In questo modo ci scaldavamo piedi e cuore ...
Le giornate più belle della mia infanzia erano lì a inseguire gatti e galline , a guardare i conigli , gli orti e la stufa la sera , con questi sapori genuini e senza tante pretese .
Oggi questa ricetta l'ho impreziosita , ma sempre con quello che avevo in casa , per coccolarmi un pò come davanti a una stufa .
Ingredienti per una torta di circa 24 cm :
Per la Pasta brisè base gluten-free :
130 g di Farina di Riso
50 g di Farina di Mais bianca fine
20 g di Farina di Tapioca
40 g di Burro
2 Cucchiai di Zucchero di Canna
4 Cucchiai di Acqua tiepida
Per chi non ha problemi di intolleranze si può utilizzare la farina 0 di grano duro , regolando l'acqua affinchè l'impasto non risulti troppo molle . Il procedimento è comunque lo stesso .
Per la Farcia :
3 Mele Renette
3 Cucchiai di Confettura di Albicocche
20 g di Burro
2 Cucchiai di Pistacchi di Bronte
Setacciare le farine e unirle allo zucchero . Quindi aggiungervi il burro ridotto a pezzetti . Mescolare bene le farine con il burro , facendolo assorbire bene sfregando gli ingredienti con le mani finchè non si avrà un composto farinoso omogeneo . Unire l'acqua e impastare per bene finchè non si otterrà una palla morbida e liscia . A seconda della tipologia di farina che comprerete avrà bisogno di più o meno acqua a seconda del grado di assorbimento .
mercoledì 19 dicembre 2012
Torta di Mele Caramellate .
Finalmente Torno a scrivere!!!
Per quanto uno si prepari il periodo Natalizio mette sempre a dure prova , sempre di corsa e sempre troppe cose da far combaciare!
Ma poco Male...
Oggi vi propongo un dolcino , facile facile... con le mele e la cannella , che scalda il cuore e riempie la casa di una fragranza avvolgente . Peccato che sia confermata la mia celiachia...e così l'ho fatta per il compleanno della mia cavia domestica , senza poterla assaggiare...
Quindi a presto versioni di frolle , dolci e pasta anche per coloro che purtroppo hanno il mio stesso problema... Non allarmarsi...un buon modo per sperimentare cose nuove in cucina e ottenere risultati anche con la strada un pò più in salita!!!
Ingredienti per una Torta di 28 cm di diametro:
Per la Frolla:
250 g Farina 00
125 g Burro
125 g Zucchero
1 Bustina di Vanillina
1 Uovo intero
2 Tuorli
1 Pizzico di Sale
Per il Ripieno:
6 Mele Renette
40 g di Uvetta
1 Cucchiaio di Pinoli
1 punta di cucchiaino di Cannella in Polvere
2 Cucchiai di Zucchero di Canna
2 Cucchiai di Marmellata di Albicocche e Maraschino
Mettere a bagno l'uvetta per 20 minuti.
Setacciare la Farina e lo Zucchero . Unire la vanillina e il pizzico di sale . Ridurre il burro in fiocchi e impastarlo con gli ingredienti fino a che non si sarà completamente assorbito ottenendo una farina omogenea . Unire tuorli e uovo , e impastare vigorosamente fino ad ottenere una pasta soda e omogenea . Con l'impastatrice si segue lo stesso procedimento . Farla riposare per 30 min in frigo .
Intanto tagliare 4 mele a cubetti dopo averne eliminato la buccia e il torsolo . Strizzare l'uvetta e unirla alle mele insieme ai pinoli , allo zucchero e alla cannella .
Stendere la frolla su una spianatoia infarinata e foderarvi la taglia imburrata e infarinata . Aggiungere il ripieno di mele e livellarlo su tutta la superficie . Tagliare le altre mele orizzontalmente ,lasciando buccia e torsolo, a fettine sottili e ricoprire la farcitura , creando uno strato omogeneo disposto come meglio vi piace , sovrapponendo le fette a raggiera o una vicino all'altra . Stemperare la marmellata come con un goccio d'acqua e spennellare le mele in superficie . Io ho usato la mia che avevo in casa fatta home-made , ma va benissimo una normale marmellata di albicocche.
Infornare a 165° per 35-40 min.
venerdì 26 ottobre 2012
Plum-Cake More e Nocciole .
Dire che dire "piove" è riduttivo... ma non perdiamoci d'animo...niente di meglio che chiudersi in cucina e sperimentare nel poco tempo libero!
Oggi una ricetta facile facile , veloce veloce e che piace a tutti , grandi e piccini....
Ingredienti :
120 g di Farina 0
80 g di Nocciole
100 g di Burro
80 g di Zucchero di Canna
170 ml di Latte Alta Qualità
150 g di More Fresche
1 Uovo intero
1 Tuorlo
1 Bustina di Vanillina
1 Punta di Bicarbonato
1 Pizzico di Sale
1/2 Bustina di Lievito per Dolci
Ammollare il burro fuori dal frigo e poi lavorarlo in una terrina con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto cremoso . Unire quindi il sale .
In una padella saltare brevemente le more con un cucchiaio di zucchero per poi lasciarle raffreddare .
Sbattere le uova e unirvi il latte , poi aggiungere il tutto al composto di burro e zucchero .
Tritare finemente le nocciole unendole alla farina 0 setacciata con Lievito , Bicarbonato e sale .
A questo punto versare a pioggia il composto farinoso in quello con latte e burro e mescolare energicamente fino ad ottenere un impasto fluido e liscio . Insaporirlo con le more messe da parte sempre mescolando .
Imburrare lo stampo per il Plum Cake e infarinarlo leggermente eliminando l'eccesso che non aderirà alle pareti . Versare l'impasto e infornare a 165° per 35 - 40 minuti .
sabato 20 ottobre 2012
Crostata di Ricotta , Pistacchi di Bronte e Noci .
Ciao a tutti!
Da queste parti tira una brutta aria ... probabilmente mi sarà diagnosticata una celiachia atipica , il che mi ha abbastanza traumatizzato a livello di DIETA , ma alla fine dal punto di vista culinario può essere di ispirazione! Così dovrò cercare nuovi ingredienti che magari prima viaggiavano meno tra i miei fornelli , e quindi diversi accostamenti e sperimentazioni... posterò comunque sempre ricette tradizionali , anche perchè la dieta è solo per me e non per le mie cavie , semplicemente non sarò io ad assaggiarle , ma dovrete fidarvi del parere di coloro che per tutto questo tempo hanno sperimentato con me i miei piatti ... staremo a vedere i risultati dei test , ma per ora vi lascio la ricetta di questa torta (che finirà prima del verdetto dietetico) ... assolutamente ghiotta!
Ingredienti per una tortina di 20 cm di diametro :
Per la Frolla classica:
200 g di Farina 00
100 g di Burro
80 g Zucchero
1 Bustina di Vanillina
1 Uovo intero
1 Tuorlo
Per il Ripieno:
150 g di Ricotta Freschissima
3 Cucchiai di Pistacchi di Bronte
3 Cucchiai di Gherigli di Noce
2 Cucchiai di Zucchero a velo Vanigliato
1 Uovo
Preparare la Frolla nel modo classico , anche il giorno prima della preparazione della torta .
Lasciar ammorbidire il burro fuori dal frigo per 30 minuti , per poi unirlo alla farina setacciata con la vanillina e allo zucchero in una terrina . Impastare questi ingredienti insieme fino a renderli una farina spessa e senza grumi . Quindi unire le uova , impastare nuovamente fino ad ottenere una palla liscia e compatta . Fasciare in carta velina e lasciar riposare almeno un'ora in frigorifero .
Nel mentre preparare il ripieno :
Pestare in un mortaio i Pistacchi e le noci , ottenendo una grana grossolana non troppo piccola .
giovedì 14 giugno 2012
Crostata Ripiena di Pesche , Albicocche e Amaretti.
Finalmente c'è l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda la frutta... e quindi si possono fare infinite varianti di dolci con frutta fresca di stagione,bella succosa e saporita!
Oggi una ricetta un pò diversa dalle solite crostate , sia per la frolla bigusto che per l'aspetto un pò rustico , che però dà sempre l'aria della cucina casalinga fatta con amore!
Ingredienti:
Frolla semplice:
200g Farina 00
100 g Zucchero Semolato
100 g Burro
1 Uovo intero
Frolla al Cioccolato:
180g Farina 00
100g Zucchero semolato
100g Burro
35g Cacao Amaro
1 Uovo intero
Per il ripieno:
3 Pesche
4 Albicocche
6-7 Amaretti
2 Cucchiai di Zucchero di Canna
Preparare le frolle seguendo lo stesso procedimento :
Setacciare farina e zucchero su una spianatoia (per quella al cacao unire anche il cacao in questa fase)
Unire il burro a pizzicotti dopo averlo lasciato ammorbidire fuori dal frigo almeno 30 minuti.
Far passare gli ingredienti tra le dita , facendo assorbire bene il burro agli ingredienti secchi.
Quando si sarà ottenuta una farina omogenea unire l'uovo e impastare vigorosamente per 5-10 minuti , operazione che permetterà di ottenere una frolla liscia ed elastica.
Quindi fasciare le due frolle in pellicola trasparente , per farle riposare 1 oretta in frigo.
Passato il tempo imburrare uno stampo di circa 25 - 30 cm e infarinarlo.
Stendere la frolla semplice di uno spessore di circa 7 mm e foderare la teglia , facendola aderire bene al fondo e ai bordi. Sbriciolarvi sopra gli amaretti in maniera omogenea.
Lavare bene la frutta , asciugarla e tagliarla a spicchi senza eliminare la buccia per poi adagiarla sullo starto di biscotti.
mercoledì 6 giugno 2012
Crostata al Cioccolato con Marmellata di Arance Amare.. e Buon Compleanno a Me!
Oggi invecchio... e come ogni anno ci vuole una torta...
Questa è semplice , ma moooolto gustosa. E' una di quelle che o la ami o la odi , soprattutto per la marmellata di Arance Amare , che ha quel retrogusto che non a tutti va a genio...ma col cioccolato si sposa perfettamente!
Ingredienti per una torta di 30-35 cm di diametro:
Per la Frolla al cioccolato:
500 g di Farina 00
40 g di Cacao Amaro in Polvere
250 g di Zucchero semolato
250 g di Burro ammorbidito fuori frigo
1 Bustina di Vanillina
2 Tuorli
1 Uovo intero
Per la Farcia
3-4 Biscotti
100 g di Cioccolato Fondente
400 g di Marmellata di Arance Amare
( la mia ricetta della marmellata la trovate qui )
Preparare la frolla setacciando la farina con il cacao e la vanillina.
Unirvi il burro ammorbidito per almeno 30 min fuori dal frigo , rompendolo a pezzetti.
Quindi amalgamare gli ingredienti sfregandoli tra le dita , facendo così assorbire il burro negli ingredienti secchi , fino ad ottenere una farina spessa. Quindi unire i tuorli e le uova e impastare vigorosamente fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.
Farne una palla e fasciarla in carta trasparente per farla riposare in frigo almeno 1 ora.
Quindi imburrare lo stampo e aggiungerci un pizzico di farina perchè la pasta non si attacchi in cottura.
Dividere la frolla in 2 panetti uno più grande dell'altro. Quindi stendere il più grande rendendolo circa 6-7 mm di spessore. Foderare lo stampo , facendo ben aderire la pasta ai bordi.
Ora rompervi sopra i biscotti , sbriciolandoli omogeneamente su tutta la superficie.Fare lo stesso con il cioccolato fondente.
martedì 5 giugno 2012
Torta al Caffè.
Ultimamente ho voglia di dolce...il caffè è assolutamente necessario la mattina,e così è nata la torta , per una colazione sprint anche fredda e con le mani!
Ingredienti:
Per la Frolla:
Quantitativo per uno stampo di circa 20- 23 cm
250 g di farina00
125 g di Zucchero
125 g di Burro
1 Bustina di vanillina
1 Uovo intero
Per la crema al caffè:
150 ml di Caffè Forte
60 g di Burro
3 Uova
80 g di Zucchero
Iniziare preparando la frolla. Avendo cura di lasciare il burro fuori frigo almeno mezz'ora prima della preparazione, unirlo a pezzi alla farina setacciata con vanillina e Zucchero. Impastare bene con le mani , facendo assorbire bene il burro agli altri ingredienti,fino ad ottenere una farina più fioccosa.
A questo punto unire l'uovo e impastare vigorosamente fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Fasciare la frolla in carta trasparente (pellicola) e far riposare in frigo almeno un'oretta.
Quindi ungere lo stampo con una noce di burro e infarinarlo. Tirare la frolla di circa 6 - 7 mm di spessore e foderare la teglia facendo ben aderire la pasta. Preriscaldare il forno a 180° e cuocerla per 10-15 minuti.
Intanto preparare la crema al caffè. Scaldare il caffè in una casseruola a fuoco lento e farvi sciogliere dentro il burro , mantenendo la temperatura media , quindi se necessario mettere e togliere dalla fiamma finchè non sarà ben sciolto. Lasciar raffreddare bene. Intanto rompere le uova e sbatterle con una frusta unendo lo zucchero , finchè non si otterrà una spuma ben omogenea.
Unire il composto al caffè , e mescolare bene il tutto.
Perciò mettere il preparato nella frolla , e ultimare la cottura in forno a 100 ° per circa 45 minuti , quando la crema sarà ben soda e la frolla ben dorata .
La torta è così pronta.
Io l'ho lasciata così com'è , per vedere il colore scuro del caffè , ma potete anche cospargerla di zucchero a velo vanigliato, o con delle foglioline di menta , per creare contrasto cromatico.
E' una preparazione semplice , e non richiede elaborazione neanche nel servirla. Immagino che per molti la mattina possa essere frenetica , magari con treni da prendere e mille cose da ricordare , perciò è ideale anche per chi non vuole alzarsi ancora prima dell'alba per sedersi con calma a fare colazione , perchè basta tagliarne una fetta e mangiarla anche con le mani...
Non durerà a lungo... garantito
Consiglio di conservarla in frigo , per via della cremina .
Con questa ricetta partecipo al contest di La Erika in cucina " Facciamo colazione insieme? "
Buona colazione a tutti!
mercoledì 15 febbraio 2012
Castagnaccio.
Rieccomi!
Periodo pieno,e anche un pò confuso per Cooking Therapy...meno male che ai fornelli tutto passa!
Oggi vi propongo un dolce tipico Ligure,ma non solo : il Castagnaccio.
Ne esistono diverse ricette,ma cambiano di poco l'una dall'altra perchè comunque a rimanere protagonista è la farina di castagne.
Ovviamente è uno di quei piatti poveri,che ricordano i tempi in cui le castagne venivano raccolte proprio perchè erano alla base dell'alimentazione contadina autunnale.La preparazione è molto semplice,ma il gusto davvero imperdibile!
Ingredienti:
500g di farina di castagne
100ml di Olio Evo
70g di Uva Passa
40g Pinoli
1 Cucchiaio di semi di Finocchio
1 Bicchiere abbondante di Latte
Acqua qb
Un pizzico di Sale
martedì 31 gennaio 2012
Crostata di Ricotta profumata con Marmellata di Pesche e Fragole Homemade
Oh...mi sto riprendendo dalla scorsa settimana... così un bel dolcino da bene al cuore e all'umore!
Questa l'ho inventata così,con quello che avevo in casa,senza tanti fronzoli.
Ingradienti per una torta di 25 cm di diametro:
Per la Pasta frolla:
250 g Farina 00
125 g di Burro
125 g di Zucchero
1 Bustina di Vanillina
1 Uovo intero
1 Tuorlo
1 Pizzico di Sale
Per la Farcia:
2 Uova
100g di Ricotta
3-4 Biscotti
2 Cucchiai di Marmellata di Pesche e Fragole
2 Cucchiai di Zucchero a Velo Vanigliato
Preparate la Pasta frolla Classica : Lasciar ammprbidire il Burro fuori dal frigo almeno 20-30 min.Mescolare insieme farina,zucchero,pizzico di sale e vanillina in una terrina.Unire il burro a fiocchi e amalgamarlo bene agli altri ingredienti,finchè non si sarà completamente assorbito e ottenendo una farina spessa.Quindi unire le uova e impastare finchè non si otterrà una fasta liscia a soda.Fasciare nella carta velina e riporre in frigo per almeno 30 minuti (io di solito la preparo anche il giorno prima).
Quindi preparare la farcia.
Separare i tuorli dagli albumi e riporli separatamente in due terrine.
lunedì 14 novembre 2011
Torta di Pinoli.
I dolci non sono mai stati il mio forte...o meglio...quando ho iniziato ad accorgermi che mi piaceva cucinare non erano tra le mie preparazioni preferite...innanzi tutto perchè non sono golosa di zuccheri : tanto per fare un esempio la mattina a colazione il classico toast batte qualsiasi Sacher o Delizia che esista...poi non so perchè ma mi hanno sempre impaurita...il lievito che non lievita,la crema che fa i grumi,la frolla che rimane cruda o il budino che non indurisce... forse è stata colpa di Walt Disney...
Poi in realtà non è mai successa nessuna catastrofe...ma magari stavo davanti al forno a controllare ogni singolo movimento,come se i tempi di cottura non fossero mai affidabili...
In effetti ancora ora non sono mai convinta fino a che non vedo le facce soddisfatte delle mie cavie...
La pasticceria è un'arte...e bisogna seguire le dosi,i tempi e le preparazioni alla lettera perchè un dolce diventi davvero perfetto...ma piano piano si impara,detto da una che fa tutto a occhio...
Quindi ecco un bel dolcino facile (ah aha ah...dopo che vi ho messo l'ansia).
Ingredienti:
Per la Frolla:
100g Farina 00
50g Burro
50g Zucchero Semolato
1 Bustina di Vanillina
1 Uovo
1 Pizzico di Sale
Per la Farcia:
150g di Ricotta Freschissima
35 g di Zucchero a Velo Vanigliato
1 Uovo
60 g Pinoli
1 Cucchiaino di Marmellata a piacere
Preparare la Frolla con un pò di anticipo,perchè per essere perfetta per la lavorazione deve riposare,quindi anche il giorno prima va benissimo.
Setacciare la farina e mescolarla uniformemente con lo zucchero e il pizzico di sale.Lasciar ammorbidire il burro fuori dal frigo,farlo a pezzetti e amalgamarlo insieme agli altri ingredienti con le mani,fino a che si sarà completamente assorbito e la preparazione avrà un aspetto farinoso.Ora aggiungere l'uovo e impastare energicamente fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.Se risulterà troppo umida aggiustare con un pochino di farina.fasciare la preparazione nella carta velina e riporre in frigo a riposare.
Passato il tempo di riposo preparare la farcia.
In una terrina montare l'uovo intero con una frusta elettrica.
Quando sarà almeno il doppio di volume aggiungere lo zucchero a velo,la ricotta e metà dai pinoli.
Continuate a lavorare per almeno 5-10 minuti,fino ad avere un composto liscio.
Imburrate lo stampo della torta e infarinatelo per evitare che la frolla si attacchi.
Stendere la frolla su un piano infarinato dopo il riposo,facendo attenzione a che sia omogeneamente spessa.
Foderare lo stampo con la pasta eliminando il bordo in eccesso.
Cospargere la superficie con la marmellata che preferite (trucco rubato a Manolo,al quale ho chiesto il permesso perchè è geloso dei suoi dolci...e che ringrazio tanto,anche se quando li fa si mette di schiena perchè io non veda niente,e non vedo niente perchè ha una schiena di 1 metro quadrato...questi cuochi!!!... :) ).
Versare il composto preparato nello stampo.
Usare l'altra parte di Pinoli per guarnire la superficie.
Preriscaldare il forno a 160° e cuocere per 45 minuti,fino a quando sarà colorita.
Così ecco pronta la torta...
Quando si sarà raffreddata potete rimuoverla dallo stampo...E mangiarla,ma non necessariamiamente in quest'ordine...
Con questa ricetta partecipo al contest di Cooking Movies "Sweet Dreams are Made of Cheese"
Buon Dolcino!!!! A presto!
Iscriviti a:
Post (Atom)