Visualizzazione post con etichetta Dolci da Frigo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci da Frigo. Mostra tutti i post

mercoledì 16 ottobre 2013

Dolci dall'Enoteca U Fundu...


Eccoci all'appuntamento con le ricette dell'Enoteca... oggi però vi lascerò le immagini dei dolci... perchè in una cena anche loro fanno la loro parte!!!
Quindi buon dolcino di fine pasto!!!


Semifreddo ai Fichi e Baci di Chiavari con Fonduta di cioccolato

Bavarese mandorle e nocciole con Gelèe di Pesche e Lavanda

martedì 26 giugno 2012

Crostata di Ricotta e Frutta Fresca.


Che caldoooo!
Siamo alle solite... quando inizia un periodo umido e afoso è sempre difficile decidere cosa cucinare...soprattutto nelle ore più calde... Ma per non perdere l'appetito ho fatto una bella torta di frutta fresca , adatta per una merenda rinfrescante e ghiotta! Invece della crema pasticcera ha un delicato ripieno di ricotta , che la rende ancora più invogliante!
Poi ora che la frutta abbonda in tutti i gusti e colori potete anche divertirvi nella composizione.

Ingredienti per una torta di 25-30 cm di diametro:

Per il ripieno:

4 Pesche Gialle
27 Ciliegie di Vignola
4 Albicocche
17 Lamponi
300 g di Ricotta freschissima
2 Uova
4 Cucchiai di Zucchero a velo Vanigliato


Per la Base:

250 g Farina 00
125 g di Burro
125 g di Zucchero semolato
1 Bustina di Vanillina
1 Uovo intero 
1 Tuorlo


Iniziare preparando la base della torta.
Lasciar ammorbidire il burro per circa 30 min fuori dal frigo.
Un una terrina unire farina setacciata , zucchero e vanillina . Aggiungere il burro rompendolo a fiocchetti , per poi impastare gli ingredienti fino ad ottenere un composto farinoso.
Aggiungere le uova e impastare bene e vigorosamente fino ad avere un impasto omogeneo e liscio.
Formare una palla e avvolgerla in carta trasparente per farla riposare almeno 30 min in frigorifero.
Passato il tempo stenderla dello spessore di 5-7 mm e foderare lo stampo per torta.
Preparare il ripieno mescolando la ricotta con lo zucchero a velo con un cucchiaio di legno.
Aggiungervi le uova e mescolare fino ad avere una crema liscia.
Versarla nella frolla e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 165° per 30 minuti.
Una volta cotta lasciarla raffreddare bene.
Lavare e asciugare la frutta. Tagliarla a spicchi e posizionarla sulla torta a raggiera o come preferite , fino a ricoprirla completamente. Io ho usato le ciliegie , e perciò le ho denocciolate precedentemente.





Per mantenere meglio la frutta in superficie ho fatto una gelatina con zucchero e succo di arancia e succo di limone , semplicemente scaldando questi ingredienti in un pentolino sul fuoco , fino a completo scioglimento dello zucchero. in questo modo la frutta non cambierà il suo colore vivace a causa dell'ossidazione all'aria e resterà lucida.
Potete usare tutta la frutta che desiderate , tenendo conto dei vostri gusti e dell'effetto cromatico che volete ottenere.
Sicuramente sarà una spuntino apprezzato da tutti , anche per i più piccoli , sempre fresco e salutare!





Con questa ricetta partecipo al contest di Cucina che ti passa "Arcobaleno in Cucina"









Buona Merenda a tutti!!!

martedì 5 giugno 2012

Torta al Caffè.

Ultimamente ho voglia di dolce...il caffè è assolutamente necessario la mattina,e così è nata la torta , per una colazione sprint anche fredda e con le mani!


Ingredienti:

Per la Frolla:

Quantitativo per uno stampo di circa 20- 23 cm

250 g di farina00
125 g di Zucchero
125 g di Burro 
1 Bustina di vanillina
1 Uovo intero

Per la crema al caffè:

150 ml di Caffè Forte
60 g di Burro
3 Uova
80 g di Zucchero

Iniziare preparando la frolla. Avendo cura di lasciare il burro fuori frigo almeno mezz'ora prima della preparazione, unirlo a pezzi alla farina setacciata con vanillina e Zucchero. Impastare bene con le mani , facendo assorbire bene il burro agli altri ingredienti,fino ad ottenere una farina più fioccosa.
A questo punto unire l'uovo e impastare vigorosamente fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Fasciare la frolla in carta trasparente (pellicola) e far riposare in frigo almeno un'oretta.
Quindi ungere lo stampo con una noce di burro e infarinarlo. Tirare la frolla di circa 6 - 7 mm di spessore e foderare la teglia facendo ben aderire la pasta. Preriscaldare il forno a 180° e cuocerla per 10-15 minuti.

Intanto preparare la crema al caffè. Scaldare il caffè in una casseruola a fuoco lento e farvi sciogliere dentro il burro , mantenendo la temperatura media , quindi se necessario mettere e togliere dalla fiamma finchè non sarà ben sciolto. Lasciar raffreddare bene. Intanto rompere le uova e sbatterle con una frusta unendo lo zucchero , finchè non si otterrà una spuma ben omogenea.
Unire il composto al caffè , e mescolare bene il tutto.
Perciò mettere il preparato nella frolla , e ultimare la cottura in forno a 100 ° per circa 45 minuti , quando la crema sarà ben soda e la frolla ben dorata .

La torta è così pronta.






Io l'ho lasciata così com'è , per vedere il colore scuro del caffè , ma potete anche cospargerla di zucchero a velo vanigliato, o con delle foglioline di menta , per creare contrasto cromatico.
E' una preparazione semplice , e non richiede elaborazione neanche nel servirla. Immagino che per molti la mattina possa essere frenetica , magari con treni da prendere e mille cose da ricordare , perciò è ideale anche per chi non vuole alzarsi  ancora prima dell'alba per sedersi con calma a fare colazione , perchè basta tagliarne una fetta e mangiarla anche con le mani...




Non durerà a lungo... garantito
Consiglio di conservarla in frigo , per via della cremina .




Con questa ricetta partecipo al contest di La Erika in cucina " Facciamo colazione insieme? "




Buona colazione a tutti!

domenica 31 luglio 2011

Panna Cotta ai Lamponi con Salsina di Mirtilli


Dolcino veloce e fresco,che piace a tutti e che si può preparare in anticipo quando si hanno invitati in vista,con successo assicurato!
La ricetta è quella della panna cotta classica,semplicemente con aggiunta di frutta,e quindi potete variare e sbizzarrirvi con i gusti e i contrasti di colore,soprattutto in questa stagione!

Ingredienti:

250g di Lamponi
500 ml di Panna fresca
60g di Zucchero
15 g di Gelatina in fogli
1 Bustina di Vanillina

Per la salsina:
250g di Mirtilli
1 Cucchiaio di zucchero a velo vanigliato
Il succo di mezzo Limone


Lasciare ammorbidire la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
Scaldare la panna in una casseruola con lo zucchero e la vanillina a fuoco dolcissimo finchè accenna a bollire.Togliere dal fuoco e unire la gelatina strizzata sbattendo con una frusta fino a quando sarà sciolta completamente.Quindi fullare a parte i lamponi e aggiungerli alla preparazione.
Filtrare il composto con un colino a trama fitta e versarlo negli stampini che preferite.
Far raffreddare e mettere in frigo a rapprendere per almeno 3 ore.

Per la salsina ai mirtilli basta frullarli insieme allo zucchero vanigliato e al succo del limone,fino ad ottenere una cremina.

Passato il tempo impiattare la panna cotta prima di servire e guarnire a piacere con la salsa di mirtilli.



Se vi rimane la frutta fresca potete aggiungerla sopra la panna cotta,insieme a una spolverata di zucchero a velo.





Buon Dolcino a tutti....e Buona Domenica!

giovedì 7 luglio 2011

Semifreddo al Chinotto di Savona con Salsa di Pesche e Ciliegie



Buon Pomeriggio a tutti!!!
Oggi sono in LOW BATTERY... mi permetto quindi già di scusarmi se le ricette andranno a rilento,ma il tempo che passo a casa è davvero limitatissimo causa università e lavoro a pieno regime...quindi anche la mia cucina è usata limitatamente!! Ma non crediate di scamparvela facilmente,perchè nei periodi di maggiore stress c'è chi va al mare,chi in palestra,chi fa modellistica mentre io cucino cucino cucino,sempre per piacere e passione,ma anche per sfogo (da qui il nome del blog),e in questo periodo ce ne sarà bisogno.
Oggi propongo un semifreddo,viste le temperature e la voglia di qualcosa di dolce...

Ingredienti per 4-6 stampini monoporzione:

200ml Panna da montare
2 cucchiai di Zucchero Semolato
1cucchiaio di Zucchero a Velo Vanigliato
4 Chinotti Scriroppati
2 cucchiai di Sciroppo di Chinotto


Io ho usato gli originali Besio di Savona,che sono squisiti!





Frullare i Chinotti con lo sciroppo fino ad ottenere una salsa fluida.





Separare i tuorli dall'albume,e tenere questi ultimi da parte in frigo.
Montare i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere una spuma.Io ho usato la frusta elettrica,e siccome durante la preparazione si monterà altre volte bisogna avere cura di lavare bene i braccetti ogni volta.





Mescolarlo quindi con i chinotti frullati,delicatamente.

Prendere gli albumi dal frigo e aggiungervi un pizzichino di sale e quindi montarli a neve.


Ora incorporarli al composto precedentemente preparato,molto delicatamente,mescolando dal basso verso l'alto.



Montare poi la panna montata insieme allo zucchero a velo.


Amalgamarla al resto degli ingredienti,sempre mescolando dal basso verso l'alto.




Ora prendere gli stampini monoporzione e versarvi il composto.Siccome io ho solo quelli in alluminio,ho messo prima della carta velina e poi il composto,di modo da facilitare l'uscita del semifreddo al momento di impiattarlo.




Chiuderli bene sempre con della carta velina e lasciare in freezer per 3 ore almeno (ce ne vorrebbero 6,ma a me sono venuti benissimo anche in meno tempo).
Intanto preparare la salsa do pesche e ciliegie.

Ingredienti per la salsa:

1-2 Pesche Gialle mature
10 Ciliegie
1 cucchiaio scarso di Zucchero a Velo Vanigliato
Qualche goccia di succo di Limone


Mondare le Pesche e le Ciligie e frullare insieme al succo di limone e lo zucchero sino ad ottenere una vellutata.Assolutamente velocissima!

Quindi passato il tempo impiattare il semifreddo insieme alla salsa.






Ho guarnito con del chinotto sciroppato,poi date libero sfogo alla vostra fantasia!





Con questa ricetta partecipo al contest "Le Mini Tentazioni" del Diario della mia cucina



Buona fresca merenda a tutti!!!

martedì 5 luglio 2011

Crostata di Frutta

Ciao a tutti...
Oggi propongo un bel dolce colorato e fresco,che ho fatto per una grigliata tra amici..
La crostata di frutta è uno dei miei dolci preferiti,sia per la quantità di gusti freschi che per l'impatto cromatico..e poi è buonissima!

Ingredienti per la pasta frolla:

250g di Farina 00
125g di Zucchero Semolato
125g di Burro
1 Bustina di Vanillina
1 Uovo
1 Tuorlo
Un pizzico di sale

Setacciare la farina e metterla in una ciotola insieme alla vanillina, allo zucchero,al burro (metterlo fuori dal frigo un pochino prima per facilitare l'operazione) e al pizzico di sale.
Amalgamare bene gli ingredienti,sfregandoli tra le mani,finchè la farina non avrà assorbito tutto il burro omogeneamente.Ora unire le uova e impastare energicamente formando una palla soda e liscia,che si farà riposare in frigo per almeno 1 ora avvolta in carta velina.



Intanto preparare la crema pasticcera.

Ingredienti:

4-6 Tuorli (a seconda della grandezza delle uova)
100g di Zucchero
60g di Farina 00
600 ml di Latte
1 bustina di Vanillina

Separate bene i tuorli dagli albumi (gli albumi non buttateli via,metteteli nel frigo ben chiusi,e prossimamente posterò una ricetta facilissima per utilizzarli.Comunque non si possono tenere più di 1-2 giorni).




Sbattere quindi i tuorli e lo zucchero con una frusta.





Quindi la farina,mescolando energicamente.
Scaldare il latte,senza farlo bollire, e versarlo nel composto.
Tenere la preparazione su fiamma vivace mescolando sempre fino a che non raggiungerà quasi l'ebollizione,poi abbassare il fuoco e cuocere lentamente e rigirando col cicchiaio di legno fino a che la crema non si sarà addensata.


                                    

Passato il tempo di riposo della frolla,stenderla col mattarello in maniera uniforme su un piano infarinato.




Dopo aver imburrato e infarinato una teglia da forno,mettervi la frolla,livellandola con le dita.
Poi con una forchetta fare tanti forellini (in questo modo cuocerà uniformemente).

Per non sbagliare ho anche messo sulla pasta dei fagioli,per evitare che si gonfi,ma non è necessario se non usate il lievito.Sono solo previdente.



Infornare quindi a 170° Per 25 minuti,togliere i fagioli e versarvi dentro la crema.



Rimettere in forno alla stessa temperatura per altri 20-25 minuti,finchè la crema non abbia fatto la crosticina sopra,ma attenti sempre alla frolla che non venga troppo colorita.
Intanto preparare la frutta che preferite.



Non ho inserito la frutta negli ingredienti perchè potete mettere quella che volete,a seconda dei gusti e di quello che avete in casa,e la decorazione sarà tutta con la vostra creatività!!
Io ho tagliato a spicchi delle albicocche:


Allo stesso modo pesche e prugnette rosse (che sono dolcissime) :



Poi le ciligie denocciolate:

E con il melone ho fatto una sorta di fiore centrale,tagliandolo sottile sottile e a punta:

La torta così è pronta.Se volete essere sicuri che la frutta non ossidi,preparate una gelatina con 200ml di acqua.il succo di mezzo limone e due fogli di gelatina precedentemente ammolata in acqua fredda.Fate bollire il tutto per 2 minuti,lasciate intiepidire e versate con un cucchiaio sulla frutta.
Metterla in frigo e tirarla fuori al momento di servire...




Farete un figurone e vi leccherete i baffi!!!!

Buon Appetito a tutti!!!!

venerdì 27 maggio 2011

Panna Cotta alle Fragole.

Oggi propongo un dolcino fresco,visto che è scoppiato questo caldo infernale... addirittura speravo nella pioggia,che rimette sempre a posto le temperatute,ma niente... previsioni errate...
Così per uno spuntino goloso e rinfrescante ecco una versione fruttata (FACILISSIMA) della panna cotta.

Ingredienti per 4 porzioni (abbondanti):

400 ml di Panna Fresca
250 ml di Latte intero
250 g Fragole Fresche
Il succo di Mezzo Limone
2 Cucchiai di zucchero a velo
4 Cucchiai di Zucchero Semolato
3 Fogli di Gelatina (io uso quella del Pane degli Angeli)
1 Bustina di Vanillina






Immergere i fogli di gelatina acqua fredda,e lasciarli ammollare per 10 min





Intanto tagliare le fragole e tocchetti e metterle nel mixer insieme al succo di mezzo limone e lo zucchero a velo.In questo modo si otterrà una purea di fragole,che metteremo da parte.





Intanto mettere in una pentola il latte e la panna,e scaldarli a fuoco medio,senza che raggiungano il bollore.
Insaporire poi con la Vanillina.



Quindi strizzare i fogli di gelatina e aggiungerli alla preparazione,mescolando con un cucchiaio di legno.



Trascorsi due minuti aggiungere la purea di fragole e cuocere sempre a fuoco medio-basso e mescolando per 5-7 minuti.




Trascorso il tempo necessario,riporre la preparazione nelle coppette,o negli stampini se dovete servire la Panna Cotta in un piatto da portata.








A questo punto riporre il tutto in frigo per 2-3 ore,il tempo che si solidifichi,e la Panna Cotta alle Fragole è pronta.Siccome non avevo gente a cena le ho lasciate come spuntino notturno,o merenda da mangiare direttamente con il cucchiaino...senza mise en place di nessun genere,molto easy,ma buona!!!





Buon spuntino... e buon sole!