Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post

mercoledì 23 aprile 2014

Biscotti di Cioccolato al Latte Gluten Free.


Ciao a tutti!

Avete aperto le uova? Le avete sbranate? Bravissimi!!!!
Come in tante case succede rimane sempre un pò di cioccolata da far fuori... così ho pensato ai biscotti senza glutine con il cioccolato al latte al posto del burro...


Ingredienti per circa un chilo di biscotti:

325 g di farina di riso fine
125 g di farina di mais
250 g di cioccolato al latte
125 g si Zucchero semolato
2 uova grandi intere
(mezzo cucchiaino di inulina o gomma di xantano se le avete in casa. Vi aiuteranno nella fase di stesura della pasta)

Montare con una frusta elettrica (o nella planetaria) le uova con lo zucchero (e se avete l'inulina o lo xantano) )finchè non si otterrà un composto spumoso. Riempire per metà d'acqua una pentola di 18 cm di diamtro e farla bollire. Mettere il cioccolato al latte rotto a tocchetti in una pentola più piccola con il manico lungo, adagiarla senza immergerla troppo nell'acqua e mescolare finchè il cioccolato non sarà sciolto. Per velocizzare l'operazione, rispetto al bagnomaria si può sciogliere il cioccolato nel microonde, mettendolo in un contenitore adatto e usando la media potenza per 2 minuti circa. 
Farlo raffreddare 2 minuti e unirlo sempre montando al composto precedentemente preparato. Quindi mescolare le farine e aggiungere poco a poco anche quelle finchè non si otterrà un impasto liscio e omogeneo. Non tutte le farine senza glutine sono identiche per assorbibilità di liquidi, quindi potreste dover aggiungere un filo d'acqua all'impasto o un cucchiaio di farina di riso in più per ottenere il risultato ottimale.
Formare una palla, fasciarla nella pellicola e farla riposare per 2 ore  in frigo.
Passato il tempo, stendere l'impasto su una spianatoia aiutandovi col mattarello, finchè non avrete uno spessore di circa mezzo centimetro. Quindi con una formina fare i biscotti, adagiandoli già in tegliie foderate di carta forno. Ripetere l'operazione finchè non avrete finito tutta la pasta.
Infornare in forno preriscaldato a 175° per circa 15 minuti.





lunedì 14 maggio 2012

Frollini al Chinotto di Savona.

Biscottini...quando mi prende lo sprint mi danno molta soddisfazione!
La preparazione base può portare ad infinite varianti,ed è sempre un regalino gradito per chi non se lo aspetta...In modo particolare è bello giocare con i colori e i sapori , anche per creare misticanze .
Oggi propongo la variante al chinotto di Savona , una vera leccornia , soprattutto se abbinati ad un buon tè nero profumato... mmmm.

Ingredienti:

500 g di Farina 00
200 g di Zucchero Semolato
250 g di Burro
2 Tuorli
1 Uovo intero
1 Bustina di Vanillina
20 Chinotti di Savona sciroppati


Lasciar ammorbidire il burro una mezz'ora fuori dal frigo.
Setacciare la farina insieme allo zucchero e alla vanillina e incorporarvi il burro , lavorando vigorosamente con le dita fino ad ottenere una farina sabbiosa e omogenea.
Tritare 7-8 chinotti con una mezzaluna o nel mixer.Unirli alla farina insieme ai tuorli e all'uovo intero.
Lavorare la pasta fino ad ottenere una palla ben liscia e omogenea.
Fasciarla quindi in carta trasparente e lasciar riposare in frigo una'ora buona.
Intanto tagliare a spicchi i Chinotti.Sono di dimensioni ridotte,quindi da ogni frutto otterrete 6 spicchi , massimo 8 .
Passato il tempo di riposo , prendere dei "pizzicotti" di pasta e modellarli con il palmo delle mani come per farne delle palline.Quindi schiacciarle leggermente e inserirvi sopra lo spicchio di Chinotto.
Preriscaldare il forno a 160°, infornarli non troppo vicini uno all'altro e far cuocere per 25-30 minuti.
Il risultato sarà ottimo , ancora più sfizioso con una spolveratina di zucchero a velo vanigliato.






Buoni per tutte le occasioni , tenuti un un contenitore a chiusura ermetica hanno durata di un mese... quindi avete tutto il tempo di gustarli e offrirli a ospiti fortunati!




Con questa ricetta partecipo all'iniziativa "L'albero Goloso" organizzata da Dolcizie le mie dolci Delizie , L'albero Goloso , La cucina di Nonna Papera




fondazione che finanzia il centro di oncoematologia pediatrica di Padova , dove si contribuisce anche alla ricerca scientifica.Quindi se anche voi avete dei dolcetti da proporre non esitate a mandare le ricette a una delle organizzatrici...

Intanto vi auguro un buona serata... e a presto con nuove ricette!!!


domenica 6 maggio 2012

Biscotti alla Lavanda con Marmellata di Mirtilli , Vaniglia e Mele Renette.


Biscottini per l'ora del tè ....

Per 12 barattoli da 212 di marmellata :

1 Kg di Mirtilli
1 Kg di Mele Renette
Il succo di 1 Limone
1 Stecca di Vaniglia
800 g di Zucchero semolato

Per la Frolla alla Lavanda :
(Vi lascio le dosi minime)

250 di Farina 00
125 g di Burro
125 g di Zucchero di Canna
1 Uovo intero
1 Tuorlo
4-5 Fiori di Lavanda


Prima di tutto preparare la marmellata.
Inutile ricordare che i mirtilli sono buoni se sono "veri" , quindi se avete la possibilità e conoscete i luoghi si può approfittarne per fare una passeggiata tra i boschetti e raccoglierne un pò ... altrimenti potete affidarvi a piccoli coltivatori locali da cui potete valutare la bontà del prodotto semplicemente assaggiandone qualcuno.
Quindi : sciacquare i mirtilli e farli asciugare all'aria . Sciacquare le mele e tagliarle a cubotti eliminando SOLO la parte centrale con i semi ma non la buccia (in questo modo otterrete della pectina naturale che addenserà la marmellata). Le mele renette tendono a inscurirsi immediatamente dopo il taglio perciò adagiarle e mescolarle direttamente nella pentola di preparazione con il succo di un limone.
Aggiungere lo zucchero e accendere il fuoco a fiamma media. Aggiungere la stecca di vaniglia incisa nella parte centrale e cuocere per 10 minuti. Aggiungere quindi i Mirtilli e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Passare le marmellata col passatutto fino a che non sia della consistenza che più vi piace. Quindi spegnere il fuoco , eliminare la stecca di vaniglia e versare in barattoli precedentemente sterilizzati. Chiudere ermeticamente e capovolgere. Lasciar raffreddare e poi conservare in luogo fresco e asciutto.

Ora la frolla. Setacciate la farina su una spianatoia con lo zucchero. Unire il burro lasciato ammorbidire fuori dal frigo per 10-15 minuti. Lavorare con le mani fino ad ottenere una farina omogenea. Quindi sgranare i fiori dallo stelo , tritarli grossolanamente e unirli alla farina. Unire le uova e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio , elastico e omogeneo. Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare in frigo per 1 ora.
Passato il tempo stendere la sfoglia dello spessore di 4 mm e formare gli stampini che preferite , ricordandovi di farne la metà con il buco.
Quindi mettere la quantità di un cucchiaino da caffè di marmellata sugli stampini interi e ricoprirli con quelli col buco , facendo combaciare e aderire i bordi . 
A questo punto non resta che infornare a 165° in forno ventilato preriscaldato per 25 minuti circa.
Ed ecco i biscotti da tè home-made e praticamente a km 0... Sicuramente successo assicurato!




Ottimi a colazione , ma anche per la merenda dei più piccoli , un tè nella pausa pomeridiana o come spuntino  goloso....








Con questa ricetta partecipo al contest " Food Revolution Day" di Labna Amore in Cucina




Buona merenda!

domenica 29 aprile 2012

Panettoncini Genovesi.

Buona Domenica a tutti!
Oggi una ricetta classica della tradizione genovese , il Panettone !
Ho voluto farne dei biscotti , comodi da portarsi dietro anche durante un pic nik visto l'arrivo della bella stagione e del caldo.

Ingredienti per circa 35-40 panettoncini :

400 gr di Farina
200 gr di Zucchero
1 Uovo intero
1 Bustina di lievito per dolci
80 gr di Olio Evo
2 Cucchiai i acqua di Fiori D'arancio
200 gr di Uvetta
200 gr di Canditi assortiti
50 gr di Pinoli

Mettere a bagno l'uvetta per farla rinvenire.
Intanto sbattere l'uovo con lo zucchero,incorporare l'olio evo e l'acqua di fiori d'arancio.Unire pian piano la farina setacciata con il lievito , iniziando a impastare bene.
Sgocciolare l'uvetta e aggiungerla alla preparazione , seguita dai canditi e dai pinoli.
Impastare fino ad ottenere una pasta omogenea e compatta , che rimarrà comunque un pò umida.
Formare dall'impasto i biscotti , facendoli della forma che preferite. Io solitamente li faccio di circa 3-4 centimetri di dimetro , perchè cuocendo cresceranno leggermente.
Quindi preriscaldare il forno a 160° e infornarli su una teglia antiaderente per circa 30 minuti ,comunque fino ad ottenere un bel colorito.
Lasciare raffreddare e conservare in un barattolo a chiusura ermetica , in questo modo rimarranno integri anche fino a tre settimane... quindi avrete tutto il tempo per organizzare una bella passeggiata e portarveli come piacevole break o come dolcetto dopo il vostro pranzo al sacco.




Li faccio anche tutti gli anni come piccolo regalino di Natale , da dare a tutti quelli che sono stati buoni !
Ottimi quindi per accompagnare anche un thè o un caffè nel pomeriggio , e perchè no a colazione... quindi ottimi sempre!



Con questa ricetta partecipo al contest "Picnikiamo" di Peccato di Gola di Giovanni




Buona Domenica , e buon dolcino!

giovedì 19 gennaio 2012

Misticanza al Profumo d'Arancia

Bè,con le giornate grigie e fredde l'ora del thè si fa volentieri... e così due biscottini ci stanno,con la copertina e i discorsi tra amiche... o no?
Questi sono davvero semplici,classici ma che si lasciano inzuppare senza resistenza.

Ingredienti:

500g di Farina 00
250g di Burro di buona qualità
250g di Zucchero Semolato
2 Bustine di Vanillina
1 Arancia Biologica,quindi NON TRATTATA
2 Tuorli
1 Uovo Intero

Lasciar ammorbidire il burro fuori dal frigo per una mezz'ora.Setacciare la farina e unirvi lo zucchero e la vanillina,mescolandoli insieme.Unire il burro rompendolo con le dita e iniziare ad amalgamare tutti gli ingredienti finchè tutto il burro non sarà stato assorbito dalla farina.Otterrete quindi una farina "grassa" quando sarà pronta.A questo punto unire le uova e la buccia dell'arancia grattugiata,facendo attenzione a non arrivare alla parte bianca che conferirà un retrogusto amarognolo alla preparazione.
Una volta ottenuta una pasta liscia,soda e omogenea,fasciarla nella carta trasparente e farla riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Quindi stenderla col mattarello dello spessore che preferite su un piano infarinato,e formate con gli stampini tutti diversi i biscotti.





Metterli in una teglia antiderente.Io li ho scosparsi di zucchero di canna,per renderli un pò diversi.




Infornare a 170° ventilati per 15 minuti circa,finchè non avranno un bel colorito.
Lasciarli raffreddare.




Per conservarli potete metterli un un barattolo grande a chiusura ermetica.In qiesto modo mantarranno la fragranza anche per 30 giorni garantiti.




Non resta che mettersi attorno alle tazze bollenti,e passare un'oretta in buona compagnia...




Buona merenda a tutti!

martedì 7 giugno 2011

Per il mio Compleanno... Biscotti per Tutti!!!

Ebbene sì... oggi sono invecchiata... E per i miei 27 ho deciso di fare io i regalini,un pò una festa al contrario... Così sono andata di porta in porta,passando dai parenti e poi dagli amici con i miei biscottini... e devo ancora finire il giro... ma arriverò!!!

Così ecco la ricetta:

Biscotti con la Marmellata di Limoni e Chiodi di Garofano & Biscotti gocce di Cioccolato e Ciliegie

Per la Pasta Frolla ho fatto due impasti :

250g Burro
250g Zucchero
500g Farina
2 Bustine Vanillina
2 Uova
2 Tuorli

Per la pasta frolla al cioccolato ho usato le stesse dosi togliendo una bustina di vanillina ma aggiungendo 3-4 cucchiai di gocce di cioccolato fondente.Il procedimento è lo stesso per entrambe gli impasti:

Mescolare Farina, Zucchero,Vanillina e Burro fino ad ottenere un impasto a "briciole". (Per quello al cioccolato aggiungere anche le gocce). Poi unire le uova e i tuorli e lavorare fino ad ottenere una pasta liscia e compatta. Siccome ora fa caldo probabilmente "suderà" un pochino mentre umpasterete con le mani,quindi se mai una aggiunta di farina la potete fare (quella indispensabile).
Ora lasciare riposare in frigo per 1-2 ore. Se la farete un giorno prima sarà ancora meglio,solo perchè agevolerà la lavorazione successiva.







 Ora potete lavorare i biscotti.







Io ho fatto semplicemente delle palline e con il dito ho fatto una fossetta al centro.Per la pasta frolla classica ho aggiunto la Marmellata Limoni & Chiodi di Garofano nella fossetta ( la ricetta ve la darò prossimamente,pazientate,ma potete usare qualsiasi marmellata che avete in casa),mentre per la pasta frolla al cioccolato ho aggiunto una ciliegia fresca alla quale ho tolto il nocciolo.








Ora infornare a 170° fino a che non avranno un colore dorato.



Spolverizzare di zucchero a velo quelli con le ciliegie e i biscotti sono pronti!!!




Ho preparato i pacchettini con dei sacchetti da caramelle,spago da arrosti e pezzetti di carta avanzati,ritagli di quelle per regali o stoffe, come fiocco... ed ecco i regalini per il mio compleanno!!!!




Buon Dolcino a Tutti !!!!!!!!      :)