Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post

sabato 17 maggio 2014

Pan Banana senza Glutine e senza Lattosio.

Buon Sabato a tutti.... oggi un bel dolcetto per la colazione... nutriente e saporitissimo!!!
Ora che arrivano le belle e accaldate giornate è ottimale partire la mattina presto con una colazione completa e nutriente, per poi rimanere più leggeri durante la giornata... quindi infuocate i forni e provate questo goloso e facile Pan Banana.

Ingredienti per uno stampo da plum-cake 14x24 cm :

230g mix per pane Della Giovanna
(Oppure 100g di farina di mais fine, 80g di farina di riso,50g di fecola di patte e 1 cucchiaino di inulina)
2 Uova
4 banane
55g di Olio di arachidi
80 g di zucchero a velo vanigliato
10 g di lievito in polvere
30 g di noci sgusciate
1 pizzico di sale

Schiacciare le banane con una forchetta e mettere in una terrina. Aggiungervi le uova, lo zucchero, l'olio di arachide e montare il tutto con le fruste elettriche per circa 5 minuti. Mescolare tutti gli ingredienti secchi restanti ( farina, lievito, sale e le noci tritate grossolanamente) e unirli un cucchiaio alla volta al composto con le uova, sempre lavorando con le fruste fino ad ottenere un bell'impasto liscio e omogeneo. (Se avete la planetaria questo procedimento risuterà più semplice, ma il risultato sarà lo stesso).
Oliare con poco olio di arachidi lo stampo e versarvi tutto il composto (che dovrebbe raggiungerne i 2/3 del volume totale).
Infornare a 175° per 18 minuti, per poi abbassare a 150° e terminare la cottura in altri 15 minuti.
Togliere dal forno e lasciar intiepidire.





domenica 11 maggio 2014

Crostata Gluten-free con mele annurche e confettura di albicocche, mandorle e maraschino. .

Buona domenica a tutti i golosi!

E' l'ora della merenda... e io ho fatto una crostata...da assaggiare tiepida sul divano davanti a un bel film, o da accompagnare a un bel tè fresco in giardino (per chi è al sole)...


Ingredienti per una crostata di 18 cm di diametro :

85g di burro
90g di zucchero semolato
1 uovo
10 cl di acqua
un pizzico di sale
180 g di Farina per frolla "Della Giovanna"
(in alternativa mescolare : 85g di fecola di patate, 60 g di farina di riso, 45 g di farina di mais sottile, 1 cucchiaino di inulina)
4 mele annurche
200 g di confettura di albicocche, mandorle e maraschino o quella che avete in casa 


Amalgamare bene il burro con lo zucchero aiutandosi con le mani o con un cucchiaio.
Aggiugere l'uovo, il pizzico di sale e l'acqua e montare con le fruste (o nella planetaria finchè non si avrà un composto omogeneo e spumoso. Quindi unire il mix di farine e amalgamare fino a ottenere una palla.
Far riposare in frigo per 2 ore. (io avevo fretta di far merenda e ho saltato l'operazione, ma in questo caso risulterà poi meno liscia e meno semplice da stendere)
Foderare la teglia con metà della frolla ottenuta. Pelare e tagliare a fette le mele annurche e riporle a raggiera su tutto il fondo di frolla, ricoprendone completamente la superficie. 
Quindi versarvi sopra la confettura, comprendo tutte le mele.
Stendere l'altra metà della frolla, farne delle listarelle larghe 2 cm con una rotella da ravioli e adagiarle prima in un verso e poi nell'altro fino a ottenere la classica copertura della crostata.
Infornare in forno preriscaldato a 175° per circa 30/35 minuti.

Servire tiepida così com'è o con una spruzzatina di zucchero a velo vangliato.


domenica 16 marzo 2014

Torta Pesche e Fondente Gluten e Lactose- Free

Eccoci... da Oggi parte la collaborazione con I Senza Glutine di Sestri Levante. Il fine è quello di dedicare ai prodotti per celiaci in commercio una pagina di ricette che tutti possono consultare. Ovviamente io sono felicissima di condividere con voi le mie ricette di casa, quelle di tutti i giorni e quelle per occasioni speciali... perchè al gusto non si rinuncia anche se è senza glutine.
Tutte le ricette sono da considerarsi "gluten free" se si usano prodotti certificati e facendo attenzione alle possibili contaminizioni, cosa che per chi è celiaco è certamente ovvia, ma mi riferisco a tutti gli ingredienti che troverete nelle ricette, che non sono prodotti specificatamente indicati col marchio ma che indicherò con colore verde nell'elenco.
Quindi iniziamo questa collaborazione con un dolce, ottimo per tante occasioni : da dessert a fine cena a merenda gustosa per tutta la famiglia.


Ingredienti per una torta di circa 24 cm di diametro:

500g di Bio Fibre Mix per pane e torte (Heron Foods)
200 g di Zucchero di Canna
2 Tazzine di Olio Extravergine di Oliva
1 Uovo Intero
1 Tuorlo
3 Pesche Gialle Bio se in stagione (io ho usato delle sciroppate fatte in casa)
85 g di Cioccolato Fondente Extra
Zucchero Vanigliato qb
Farina di riso Vital Nature per stendere la sfoglia

Versare il Bio Fibre mix in una ciotola, insieme all'olio Evo e allo Zucchero.


Far assorbire bene l'olio nella farina, strofinando gli ingredienti tra le mani.
Quindi unire le uova e un goccio d'acqua e impastare fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. a seconde della grandezza delle uova servirà più o meno acqua, da regolarsi per ottenere un impasto omogeneo.


mercoledì 23 ottobre 2013

Confettura Caramellata di Fichi e Limone.


Eccoci in questa giornata buia e ventosa...
E' l'ora del tè, quindi perchè non introdurre un'altra marmellata...una delle più ghiotte di fine estate.. perchè il protagonista è il fico.


Ingredienti per 12/13 barattoli da 212 ml:

2 Kg di Fichi Biologici (frutta matura e integra)
600g di zucchero
3 Limoni Bio

Con una microplane o a coltello grattare o tagliare a striscioline la bucccia gialla dei limoni, senza l'albedo, e tenerla da parte.
Sciacquare i fichi con acqua fresca e lasciali scolare. Tagliarli a tocchi con tanto di buccia direttamente nella pentola di cottura. Aggiungere 500g dello zucchero indicato e mescolare bene insieme ad un bicchiere d'acqua e al succo dei  limoni. Accendere la fiamma e cuocere per 10 minuti dall' ebollizione .
Intanto fare il caramello con lo zucchero rimasto: aggiungerci poca acqua e in un padellino farlo dorare a fiamma media per bene, senza bruciarlo. Aggiungerlo quindi alla confettura insieme alle bucce dei limoni. Cuocere ancora 5 minuti e spegnere il fuoco.I Fichi si saranno spappolati da soli, ma se vi piacesse più liscia (vista la presenza delle bucce) passatela col passaverdure, tutta o in parte, per poi spegnerla. Invasare ancora bollente in barattoli sterilizzati per 15 min in acqua bollente e ben asciutti, chiudere ermeticamente e capovolgere. Aspettare 20 min e rimettere in posizione, conservando in dispensa per 15 giorni prima di consumare.



mercoledì 16 ottobre 2013

Dolci dall'Enoteca U Fundu...


Eccoci all'appuntamento con le ricette dell'Enoteca... oggi però vi lascerò le immagini dei dolci... perchè in una cena anche loro fanno la loro parte!!!
Quindi buon dolcino di fine pasto!!!


Semifreddo ai Fichi e Baci di Chiavari con Fonduta di cioccolato

Bavarese mandorle e nocciole con Gelèe di Pesche e Lavanda

lunedì 7 ottobre 2013

Confettura di Rabarbaro e Mele.


Buona sera a tutti!!!
Continuano le confetture di Cooking Therapy... davvero tante, ma voglio scrivervele tutte!!!
Intanto voglio ringraziare @saleepepemag per le righe che mi hanno regalato, è davvero una bella soddisfazione vedere il blog su un giornale che seguo con stima!
Ecco la pagina dove mi troverete...


Ma ora veniamo alle ricette, alla confettura di Rabarbaro e mele.

Ingredienti per circa 12 barattoli da 212ml:

2 Cespi di Rabarbaro
1 Kg di Mele Renette (peso della frutta già pulita)
750g di Zucchero Semolato

lunedì 30 settembre 2013

Confettura di Fichi e Fondente.


Buon Inizio Settimana a tutti!!!
Come non iniziare con una golosità che vi fa riprendere di prima mattina???
Quindi apriti palato... marmellata di fichi e fondente per un sorriso appena svegli!!!

Ingredienti per circa 12/13 barattoli da 212ml:

2 Kg di Fichi Bianchi peso della frutta priva di pelle se non sono dell'orto)
650g Zucchero Semolato
200 g di Cioccolato Fondente extra


Se i Fichi vengono comprati o non sono completamente integri meglio eliminare la buccia esterna, se invece sono del vostro albero incontaminato basta sciacquarli e eliminare il picciolo più duro.
Quindi mettere il tutto nella pentola di cottura insieme allo zucchero e a mezzo bicchiere d'acqua. Mescolare bene e accendere la fiamma. Cuocere per 15 minuti dopo il primo bollore.
Aggiungere quindi il Fondente e mescolare bene, facendo cuocere ancora 5 minuti.
Quindi preparare i barattoli precedentemente sterilizzati per 10 min in acqua bollente e ben asciutti o nel forno a 100°, e invasare ancora caldissima. Chiudere ermeticamente e capovolgere.
Aspettare 30 min e rimettere in posizione, facendo riposare al fresco per 20 giorni prima di consumare.

E la colazione del Campione è servita!!!




martedì 10 settembre 2013

Confettura di Frutti di Bosco e Vaniglia Bourbon


Eccoci alle nostre confetture!
Oggi una delle preferite di tutti... quella di frutti di bosco, impreziosita dall'aroma della vaniglia Bourbon!


Ingredienti per circa 12 barattoli da 212 ml:

2 Kg di frutti di bosco misti (maturi e integri)
(io ho messo More, Mirtilli, Ribes Rossi e Bianchi, Lamponi Rossi e Bianchi)

800 g di Zucchero semolato
2 Bacche di Vaniglia Bourbon
Il succo di 1 limone

Sciacquate i frutti di bosco e lasciateli asciugare. Eliminate i rametti dai ribes e versate tutti i frutti in pentola con zucchero e il succo del limone.
Mescolare bene.






lunedì 2 settembre 2013

Confettura di Prugne rosse e Rosmarino.


Buon lunedì a tutti!
Oggi un'altra confettura... tempo di produzione intensiva!!!
Ho provato a profumare le susine con il Rosmarino...e devo dire che il risultato mi ha stregata!
Basta guardare sul terrazzo a volte per fare abbinamenti insoliti... così ecco la confettura di oggi!


Ingredienti per circa 12 barattoli da 212ml:

2 Kg di Prugne Rosse Bio (peso della frutta già priva di nocciolo)
800g di Zucchero Semolato
il succo di un limone
1 Rametto di Rosmarino


Scegliete le prugne che siano mature ma integre, da agricoltura biologica o del vostro albero perchè per questa confettura si tiene anche la buccia.
Lavare e far a sciugare le prugne. Privarle del nocciolo e tagliarle a tocchetti direttamente nella pentola di cottura. Unire lo Zucchero, il succo del limone e mescolare bene.Accendere a fiamma vivace, che abbasserete appena la preparazione raggiungerà il bollore.
Mettere il rosmarino in una garza e legarlo bene.



venerdì 23 agosto 2013

Confettura di Albicocche e Amaretti.


Ueeh!!! Ci sono ancora eh! E' ricominciata la produzione di marmellate in casa cooking therapy...perciò tenetevi forte che ne arriveranno delle belle!!!!
Posto poche ricette, ma sto cucinando come una matta... i piatti del Fundu spero vi diano un pò di acquolina, e con calma (molta calma) arriveranno le ricette... intanto di fretta e furia la cobfettura di oggi!
Intanto voi che siete in vacanza BRAVIIIIIIII!!!!


Ingredienti per circa 12 barattoli da 212ml:

2 kg di Albicocche bio (peso della frutta già priva di nocciolo)
800 g di zucchero semolato
150 g di Amaretti


lavare le albicocche (mature ma integre) e lasciarle asciugare. Tagliarle a metà e eliminare il nocciolo.
Tagliarle a tocchetti direttamente nella pentola di cottura, mescolarle allo zucchero e accendere a fiamma vivace. Una volta raggiunto il bollore abbassare la fiamma e cuocere per circa 15 min.
Quindi sbriciolare gli amaretti nella confettura, mescolare bene e spegnere il fuoco . Se necessario schiumare la preparazione.

Invasare la confettura ancora bollente in barattoli precedentemente sterilizzati in acqua bollente per 10 min e ben asciutti. Chiudere ermeticamente e capovolgere per 15 min. quindi rimettere in posizione e lasciar in un luogo fresco e asciutto per circa 20 giorni prima di consumare.




giovedì 11 luglio 2013

Confettura di Pesche, Mandorle e Rum




Eccomi tornata!
Il periodo estivo come sempre mette a dura prova la mia regolarità nei post... a presto vi farò il reportage del mio piccolo viaggio in Provenza, colori e sapori dalla francia!
Oggi una marmellata!

Ingredienti per 10-12 barattoli da 212 ml:

2 Kg di Pesche gialle bio (peso della frutta priva di nocciolo)
200 g di Mandorle tostate
800 g di Zucchero semolato
2 bicchieri di Rum scuro

Prima di tutto sciacquare le pesche e asciugarle. Tagliarle a metà ed eliminare il nocciolo, per poi farle a tocchetti. Essendo prodotti di piantagioni contadine biologiche io tengo tutta la buccia.




sabato 22 giugno 2013

Crostata Gluten Free di Albicocche fresche, Mandorle e Maraschino.


Buongiorno!
Stamattina si parte con profumo di crostata,colazione tardi ma piena di frutta e gusto!
Si inizia a trovare la prima frutta dagli alberi...e bisogna approfittarne!
La frolla è gluten-free, senza rinunciare però a gusto e croccantezza, grazie anche alla farina di mandorle che le dà un'aroma unico.


Ingredienti per una torta di 28 cm di diametro:

200 g di farina di Riso fine
75 g di farina di Mandorle
50 g di fecola di Patate
100 g di Zucchero di Canna
130 g di Olio Evo
1 Presa di sale
1 Uova grandi sbattute a temperatura ambiente
Amido di mais per stenderla

Per la farcia:

20 Albicocche (le mie erano piccole,quindi il numero può variare)
3 Cucchiai di Confettura di Albicocche,Mandorle e Maraschino (o se la comprate di Albicocche)
3 Cucchiai di Madorle Tostate e tritate
4 Biscotti Gluten-free
1 Bicchierino di Maraschino
2 Cucchiai ci Zucchero di Canna

Per decorare: Zucchero a Velo



Versare tutti gli ingredienti secchi in una terrina, aggiungere l'olio Evo (possibilmente a basso livello di acidità) e lavorare gli ingredienti fino a renderli sabbiosi. Aggiungere un uovo sbattuto, poca acqua e mescolare molto bene.
Potrebbe essere necessaria altra acqua per raggiungere la giusta consistenza, perchè le farine non sono tutte uguali. Ottenere un impasto liscio e soffice.
Infarinare la spianatoia con amido di mais e stendere la frolla per poi foderare lo stampo, pareggiandola di spessore e per l'altezza.
Mettere in Forno a 180° per circa 10 minuti. Poi Spennellare il fondo con l'uovo sbattuto coprendo eventuali crepe nell'impasto e rimettere in forno per 5-6 minuti.
Togliere dal forno, far raffreddare e farcire nel seguente modo:

Stendere 2 Cucchiai di Confettura sul fondo della torta. Se li avete sbriciolate i biscotti gluten-free sopra la confettura. Tostare le Mandorle in una padella e una volta raffreddate tritarle grossolanamente e distruibuirle sui biscotti. Lavare e asciugare le Albicocche, aprirle in due parti eliminando il nocciolo interno e adagiarle sulla torta dalla parte piana, fino a ricoprirla tutta.
Stemperare la confettura rimanente con il maraschino e spennellare il dorso delle albicocche, terminando con una spolverata di zucchero di canna.

Infornare nuovamente a 160° per 15-20 minuti...e la vostra torta è servita!





domenica 9 giugno 2013

Confettura di Nespole e Lavanda .


Buona Domenica!
Visto il tempo da lupi mi sono rintanata in casa a barattolare...e oggi una bella conserva fresca e delicata... Nespole e Lavanda.. 


Ingredienti per circa 12 barattoli da 212ml:

2 Kg di Polpa di Nespole Biologiche
15 Fiori di Lavanda Freschi
750 g di Zucchero Semolato


Lavare a sbucciare le Nespole eliminando il nocciolo all'interno.
Tagliare la polpa a cubetti e metterla insieme allo zucchero nella pentola di cottura.
Accendere la fiamma e aggiungere un bicchiere d'acqua.
Una volta raggiunto il bollore abbassare a fuoco medio e cuocere per 15 minuti.
Sgranare i fiori di lavanda e aggiungerli alla preparazione. cuocere ancora 5 minuti e spegnere.



sabato 8 giugno 2013

Marmellata di Kumquat e Vaniglia


Pronti per una nuova Confettura? La stagione è ricca...e bisogna approfittarne!
Oggi una golosità con i Kumquat , questo piccolo agrume aromatico, profumatissimo e dolce.


Ingredienti per circa 12 barattoli da 212ml :

2 Kg di Kumquat Bio (peso della frutta già priva di noccioli)
800 g di Zucchero Semolato
1 Bacca di Vaniglia




mercoledì 29 maggio 2013

Confettura di Fragole e Basilico .

Siamo a metà settimana...freddo come Novembre anche se Giugno è alle porte.
Quindi perchè non continuare la sfilza di conserve di frutta? 
Oggi una prelibatezza...le Fragole col Basilico , il primo dai miei vasi! Matrimonio azzeccato.

Ingredienti per 12-13 barattoli da 212 ml :

2 Kg di Fragole Bio Italiane
1 Mazzetto di Basilico
1 Limone Bio
800 g di Zucchero

Per questa preparazione potete aggiungere della pectina per evitare di cuocerla troppo e di perdere il profumo del basilico senza rinunciare ad una marmellata più solita. Se invece vi piace anche non troppo tirata non è necessaria. (nel caso 2 buste di Fruttapec 2:1 se non avete quella home-made)

Lavare a asciugare la fragole. Eliminare le foglioline e tagliarle a tocchetti.
Aggiungerle allo zucchero direttamente nella pentola di cottura , tenendone 1-2 hg da parte.
Iniziare la cottura a fiamma alta, per poi abbassarla una volte che inizierà a bollire.
Cuocere per 10 minuti.
Intanto frullare le altre fragole nel frullatore ad immersione insieme al succo del limone e al basilico. 
Aggiungere la purea alla preparazione e cuocere ancora 10 minuti.

Quindi versare in vasetti sterilizzati per 20 min in acqua bollente e ben asciutti. Chiudere ermeticamente e capovolgere per 15 minuti affinchè si formi il sottovuoto.
Quindi rimettere in posizione e lasciar riposare 20 giorni prima di consumare.





Un'ottima variazione per le vostre colazioni...ma io l'ho provata anche sulla mozzarella di bufala campana fatta da poco... e sul Parmigiano Reggiano stagionato 32 mesi... Ghiotta!!!





Con questa ricetta partecipo al contest "Fragolando" del Blog Italian Passion

fragolando

badge


Buon Mercoledì a tutti e buon Appetito!

lunedì 27 maggio 2013

Marmellata di Pompelmo e Vaniglia .


Buon Lunedì!
La settimana è iniziata,con tanto di gonfiezza agli occhi...ma pronta a ripartire.
Il week-end è partito con la trasferta delle Articiocche a Roma , per l'evento organizzato da Soul Food " Le Cene Carbonare" . Un'esperienza bellissima, da cui abbiamo tratto ispirazione e idee per nuovi eventi da condividere con i nostri vicini Liguri... Siamo riuscite a fare qualche foto che troverete sulla nostra pagina Facebook, e colgo l'occasione di ringraziare tutti per la splendida accoglienza.
Ma ora veniamo a noi... Avendo iniziato la produzione 2013 di Conserve ne ho un pò in serbo per voi...e quindi anche oggi una Marmellata , semplice e profumata.

Ingredienti per circa 12 Barattoli da 212 ml:

2 Kg di Pompelmi Rosa (peso della frutta pulita a vivo) circa 15-18.
700 g di Zucchero di Canna Bianco
2 Bacelli di Vaniglia


Pelare a vivo i Pompelmi , eliminando la buccia esterna e la pellicina degli spicchi (normalmente i pompelmi rosa non rendono questa operazione difficoltosa come le arance) . Se vi piace un gusto più deciso si possono tenere le bucce esterne, farle bollire per almeno 3 volte in acqua cambiandola tutte le volte e aggiungerle alla preparazione.
Mettere nella pentola di cottura tutta la polpa, mescolarla con lo zucchero e accendere la fiamma.
Far bollire la preparazione per 15-20 minuti,poi sgranare la vaniglia incidendola per la lunghezza e estraendo i semini aggiungerli alla preparazione (insieme alle bucce preparate precedentemente).Cuocere ancora per 5 minuti , poi invasare in contenitori a chiusura ermetica sterilizzati. Chiudere con il tappo e capovolgere per 15 minuti affinchè si formi il sottovuoto.
Rimettere in posizione normale e lasciar riposare 20 giorni prima di assaggiare.




Una marmellata fresca e leggera, ottima per tutte le preparazioni e adatta come accompagnamento a Panna Cotta e Bavaresi di frutta secca.





Visto che sono una pazza per le conserve , partecipo con questa ricetta al contest di Vivi in Cucina "Risveglio al B&B" , perchè è anche il mio sogno poter dare le mie conserve per il risveglio prelibato di tutti,con gusti nuovi e perticolari.



Buona settimana a tutti!!!!

sabato 11 maggio 2013

Confettura di Fragole , Arancia Intera e Pepe Nero .


Eccomi tornata!
Un pò di cose da fare da queste parti,ma la cucina non si è fermata assolutamente... tanti impegni ma tanta voglia di sperimentare cose nuove e proporvele.
Oggi, come promesso, inizio la nuova serie di marmellate che ci accompagneranno poi per tutto l'inverno, per colazione o per sfizio.


Ingredienti per 12-14 barattoli da 212 ml:

2 Kg di Fragole Bio Italiane
2-3 Arance (quelle con la buccia spessa)
1 Limone
Pepe Nero qb
680 g di Zucchero di Canna
Pectina

Lavare bene le Fragole e Pulirle dalle foglioline verdi.


martedì 9 aprile 2013

Crostata Gluten Free More e Cioccolato .


Si sono cascata... e alla fine ho ceduto al cioccolato... sarà che lo vedo ovunque , ma alla fine con le more spacca!!! Così ho fatto una semplice crostata che però mi ha dato modo di sperimentare la frolla gluten-free e di viziarmi un pò!
In più passata Pasqua per le case girano ancora le uova , e può essere un buon modo per utilizzarle.

Per la Frolla ho usato un'altro mix di farine naturali rispetto a quello della pasta fresca:

700 g di Farina di Riso Fine
200 g di Farina di Patate
100 g di Farina di Tapioca

Anche questa di può preparare in quantità per essere tenuta a chiusura ermetica pronta all'uso.
E' uno dei tipi che ho provato , poi ve ne indicherò altre con farine diverse .

Ingredienti per uno stampo da 25 cm circa:

Per la Frolla:
225 g di Mix di Farine per Frolla
1 Cucchiaino di Xantano
1 Cucchiaino di sale
110 g di Burro 
1 Uovo medio
Poca acqua

Per la Farcia
150 g di Cioccolato (io ho usato quello delle uova)

Versare la miscela di farine in una ciotola insieme allo xantano e mescolare bene.
Aggiungere il burro lasciato ammorbidire a temperatura ambiente e lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungere l'uovo sbattuto e poca acqua , mescolando bene.
L'acqua va aggiunta poco alla volta perchè il suo assobimento dipende dalle farine , che non sono tutte uguali  quindi bisogna regolarsi in base alla consistenza dell'impasto.

Ottenuta una palla liscia e omogenea stendere la sfoglia e foderare uno stampo imburrato e infarinato con farina di riso . Fare dei buchini sul fondo con una forchetta e infornare a 180° per 10 minuti .
Quindi estrarre lo stampo e aggiungere la farcia di Marmellata e Pezzetti di Cioccolato.



lunedì 4 marzo 2013

Limoni Confit .


Iniziano le nuove conserve , ma invece di fare una marmellata questa volta ho voluto fare i limoni confit .
Sono molto semplici da preparare , e vista l'abbondanza è un buon modo per tenerli da parte pre cucinare piatti di ogni genere , dal pollo al pesce al forno , ottimo per aromatizzare il coniglio e le verdure , anche in piatti freschi e leggeri . Insomma si può dare spazio alla fantasia , e se ne avete davvero tanti è un bel regalo da fare alle vostre amiche per la festa della donna visto il colore a tema! Messi in vasetti non troppo grandi regaleranno nuovi sapori ai piatti e anche stuzzicheranno la fantasia!


Ingredienti :

Limoni necessari per riempire i barattoli che volete preparare.
(Io per un barattolo da 1L di capienza ne ho utilizzati 8) 
Sale grosso quanto basta a coprirli tutti
(Per l'arbanella da 1 Litro ne ho utilizzato circa 500 g )

Lasciare in ammollo in acqua fredda i limoni per 2 giorni , cambiando l'acqua 2 volte al dì . In questo modo risulteranno più dolci perdendo l'amarognolo che non piace a tutti .
Quindi asciugarli bene e eliminare leggermente le estremità del frutto , incidendolo a croce da un capo.
Allargarlo con le dita senza aprirlo del tutto e inserire del sale . Metterne un pò anche sul fondo del barattolo.
Quindi inserire i limoni pigiandoli il più possibile con l'incisione verso l'alto e ricoprirli di sale . A seconda del barattolo che utilizzerete fare abbastanza strati da riempirlo completamente , ricordando di aggiungere il sale finchè ne siano ricoperti .



sabato 2 marzo 2013

Tarte Tatin alle Mele e Confettura di Albicocche al Maraschino e Pistacchi di Bronte Gluten-free


Torna il sole e con lui aria tiepidina... così ho optato per un dolcino che posso mangiare pure io , lanciandomi nella preparazione di una torta gluten-free . 
Partendo da una pasta base semplice ho fatto un classico della pasticceria francese , la  Tarte Tatin alle mele , caramellata con la mia Confettura di Albicocche , Mandorle e Maraschino e finita con dei Pistacchi di Bronte ... me la sono sentita , anche perchè anche io mi merito una merenda con i fiocchi e un dolcino per viziarmi... O No?! Questa torta la faceva mia zia , credo senza sapere che fosse una ricetta francese , ma per la sua semplicità e leggerezza ... poco burro , poco zucchero e la frutta che c'era , quasi sempre mele . La faceva quando sapeva che andavo a dormire da lei in campagna , e la sera la mangiavamo con un bicchiere di Moscato leggero mentre aspettavamo che i testi di terracotta si scaldassero nella stufa , per poi buttarli nelle federe vecchie e infilarli nel letto gelido ... In questo modo ci scaldavamo piedi e cuore ...
Le giornate più belle della mia infanzia erano lì a inseguire gatti e galline , a guardare i conigli , gli orti e la stufa la sera , con questi sapori genuini e senza tante pretese .
Oggi questa ricetta l'ho impreziosita , ma sempre con quello che avevo in casa , per coccolarmi un pò come davanti a una stufa .

Ingredienti per una torta di circa 24 cm :

Per la Pasta brisè base gluten-free :

130 g di Farina di Riso
50 g di Farina di Mais bianca fine
20 g di Farina di Tapioca
40 g di Burro
2 Cucchiai di Zucchero di Canna
4 Cucchiai di Acqua tiepida

Per chi non ha problemi di intolleranze si può utilizzare la farina 0 di grano duro , regolando l'acqua affinchè l'impasto non risulti troppo molle . Il procedimento è comunque lo stesso .

Per la Farcia :

3 Mele Renette
3 Cucchiai di Confettura di Albicocche
20 g di Burro
2 Cucchiai di Pistacchi di Bronte

Setacciare le farine e unirle allo zucchero . Quindi aggiungervi il burro ridotto a pezzetti . Mescolare bene le farine con il burro , facendolo assorbire bene sfregando gli ingredienti con le mani finchè non si avrà un composto farinoso omogeneo . Unire l'acqua e impastare per bene finchè non si otterrà una palla morbida e liscia . A seconda della tipologia di farina che comprerete avrà bisogno di più o meno acqua a seconda del grado di assorbimento .