Visualizzazione post con etichetta Zuppe e Minestre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zuppe e Minestre. Mostra tutti i post

lunedì 10 marzo 2014

Bouillabaisse Rouille. Zuppa di Pesce alla Francese.

Cucina Francese... me la sento!
Lo stile francese, quel tocco, mi piace da matti... mi piace pensare che in una vita passata abitassi vicino a Parigi e che nel mio piccolo bistrò cucinassi piatti golosi...pochi ma buoni... 
Oggi presento una Zuppa di pesce, davvero completa e succulenta...ovviamente fatta con i pesci che ho trovato in giornata, e con qualche differenza dalla ricetta originale.
Come tutte le zuppe di pesce richiede tempo e pazienza, ma il risultato è davvero libidinoso. Il gusto piccante e intenso della salsa dà vivacità e carattere al piatto.Quindi dovete provarla almeno una volta!!!


Ingredienti per 6 persone:

1 Piccola Ricciola (500/600 g)
1 Branzino da porzione
1 Seppia da 350 g
4 Totani di medie dimensioni
350g di Vongole Veraci
1 Kg di Muscoli Cozze
18 Cicale di Mare
2 Scalogni
6/10 pistilli di Zafferano
1 Limone Bio
2 Bicchieri di Vino Bianco secco
1 Mazzetto di Prezzemolo
3 Spicchi d'aglio
1 Cipolla Bianca
1 Carota
1 Costa di Sedano
Olio Evo, Sale e Pepe qb

Per la Salsa Rouille:

1 Spicchio d'aglio
6 Fette di Pane in cassetta
Prezzemolo Tritati
Peperoncino fresco piccante
Olio Evo e Sale qb


Iniziate Pulendo tutti i pesci o se preferite fatevi fare il lavoro dal pescivendolo di fiducia. In ogni caso elencherò il procedimento passo passo, dato che tutti i pesci hanno tempi e cotture diversi. Consiglio di pulire i pesci a lisca subito per poter così preparare un brodo di pesce (fumetto) che servirà per la lunga cottura della zuppa.Inoltre mettere subito le vongole a spurgare in acqua e sale grosso, ripetendo l'operazione per tre volte ogni 15 minuti.
Pulire dalle interiora e sfilettare la ricciola e i branzini, sciacquando i filetti bene sotto l'acqua.
In una pentola alta scaldare un filo d'olio con la cipolla tagliata a metà. Quindi rosolare le lische complete di testa finchè non avranno preso colore. Coprire con acqua bollente e aggiungere il sedano, la carota, la scorza di mezzo limone e una presa di sale. Far cuocere per almeno 20 minuti.
In una casseruola capiente (dovrà contenere tutta la zuppa alla fine, man mano che verranno aggiunti i vari pesci) scaldare abbondante olio (5/6 cucchiai) e soffriggere gli scalogni tritati finemente senza farli bruciare,aggiungere gli spicchi d'aglio in camicia e sfumare con un bicchiere di vino bianco. Far sfumare bene a fiamma vivace. Aggiungere quindi la ricciola sfilettata e farla cuocere lentamente finchè non si roperà tutta diventando una sorta di ragù,sfumando man mano con il brodo, aggiustando di sale. Questa operazione richiederà circa 35/5 minuti di cottura.
Pulire i muscoli dalle alghe esterne e sciacquarli bene. Un una casseruola farli aprire,semplicemente mettendoli a secco sulla fiamma medio alte e chiudendo col coperchio. Una volta aperti prendere il frutti di mare e lasciarlo da parte.
Pulire quindi Totani e Seppia, tagliarli a rondelle e a fettine mantanendo però i tentacoli interi per creare un diverso effetto visivo.
Passato il tempo di cottura della ricciola aggiungere quindi i totani e la seppia, mescolando bene e facendo sempre cuocere a fuoco lento per altri 45/60 minuti, e bagnando col brodo di pesce. Aggiungere a questo punto lo zafferano.
Far quindi aprire le vongole come fatto per i muscoli, ma estrarne solo la metà, tenendo qualche conchiglia per terminare il piatto.
Sciacquare le cicale e tagliarle dalla coda per tutta la lunghezza a metà aiutandovi con una forbice.Unirle alla zuppa in cottura facendole andare per 10 minuti.
Proseguire con i muscoli, le vongole sgusciate e i filetti di branzino puliti e tagliati a tocchi.Aggiustare di sale e pepe.
Bagnare ancora con il fumetto e terminare la cottura in 15 minuti, aggiungendo solo alla fine qualche foglia di prezzemolo tritata finissima.

Preparare la salsa: mettere in ammollo il pane in acqua,strizzarlo e sbriciolarlo direttamente nel mixer con qualche foglia di prezzemolo, lo spicchio d'aglio privato dell'anima e il peperoncino fresco. Iniziare a frullare,aggiungere una presa di sale e a filo l'olio Evo, finchè non si otterrà la consistenza di salsa spalmabile.

A questo punto non resta che servire la zuppa ben calda con del pane casereccio tostato e la salsa a parte.
Finire il piatto con le vongole con il guscio, un filo d'olio a crudi e un pochino di prezzemolo tritato.




mercoledì 29 gennaio 2014

Crema di broccolo Romano al Rosmarino con Polpo Affumicato



Buon Pomeriggio a tutti...
Eccoci con un'altra ricetta dall'enoteca, semplice e gustosa,ottima per stupire senza impazzire ai fornelli!


Ingredienti per 4 persone:

2 Broccoli Romani
2 Patate Pasta Gialla
1 Polpo medio-piccolo Congelato
1 Cucchiaio di paprika affumicata
2 rametti di Rosmarino
Olio Evo, Sale e pepe qb


Riempire per metà una capiente pentola d'acqua con una foglia di alloro. Far bollire e immergere il polpo. Cuocere per 20 minuti da quando riprenderà il bollore. Quindi spegnere la fiamma e lasciar raffreddare lentamente con il polpo dentro. In questo modo resterà tenero e saporito.
Lavare i broccoli romani e tagliarli a pezzettoni. Sbuciare,sciacquare e tagliare a pezzi le patate. Mettere 2 litri d'acqua in una pentola, far bollire e aggiungere le verdure e una presa di sale, facendo cuocere per 30 minuti buoni .
Nel mentre tagliare il polpo a fette o come preferite e condire in nuna ciotola con la paprika, olio evo e pepe (se necessario aggiustare di sale).
Frullare con il minipimer le verdure direttamente nella pentola di cottura,valutando il quantitativo d'acqua affinchè non risulti liquida,ma vellutata come una crema. Se necessario aggiustare di sale e pepe. Tritare il rosmarino e aggiungere alla crema per profumarla.
Servire ben calda in una fondina con il polpo affumicato adagiato sopra.




lunedì 22 luglio 2013

Fredda Vellutata di Asparagi e Zucchine allo Zenzero.


E' scoppiato il caldo torrido...ma non dobbiamo abbatterci! Chi lo dice che non si può fare una minestra rinfrescante? Io ho provato con Zucchine dell'orto e Asparagi messi via in Freezer... Il tocco dello zenzero (a chi piace ) la rende un pò piccantina ma rinfrescante. In Più la ricetta è molto semplice e veloce... quindi con tutte le varianti che desiderate è da provare senza perdere troppo tempo!
In più la cottura non prolungata delle verdure ne mantiene le proprietà nutritive e l'uso di olio a crudo rende il piatto leggero e stuzzicante.


Ingredienti per 2 Persone:

5 Zucchine Fresche
8-10 Asparagi
1 Scalogno
Un pezzetto di Radice di Zenzero
Olio Evo, sale e Pepe qb


Lavare e tagliare le Zucchine e Gli asparagi (io li avevo in freezer, quindi prima li ho fatti scongelare in frigo per una notte). Mettere sul fuoco una pentola non troppo grande con acqua fino a metà, portare a bollore e scottare per 10 minuti le verdure. Far appassire lo scalogno in un padellino con poca a cqua finchè non sarà trasparente. Unirlo alla preparazione. Spegnere il fuoco e passare tutto con il mixer ad immersione.
Pelare lo Zenzero e passarlo insieme alla vellutata, aggiustando di sale e pepe.
Lasciar raffreddare e mettere in frigo per rinfrescarla ulteriormente.
Servire fredda con un filo d'olio crudo e dei crostini croccanti.




lunedì 25 febbraio 2013

Crema di Zucca , Cavolo Rosso , Fagioli Azuki e Salvia .


Fa freddo!
Ci sono tutte le colline innevate e pensare che già sentivo aria di primavera... no no... niente da fare... così che c'è di meglio di una bella zuppa cremosa e calda? Alla fine i sapori dell'inverno servono proprio a questo no?
Così ecco una bella zuppa invernale , saporita , sana e gustosa!
Ottima anche per chi è a dieta ,ma  non vuole rinunciare al gusto e allo scaldarsi il cuore!

Ingredienti per 2 persone :

150 g di Zucca già pulita e tagliata a dadini
150 g di Cavolo rosso
80 g di Fagioli verdi Azuki
2 Carote
1 Cipolla di Tropea
5-6 foglie di Salvia Fresca
Olio Evo , Sale e Pepe qb

Mettere a bagno per qualche ora i Fagioli Azuki .
In una casseruola scaldare due cucchiai d'olio Evo e far appassire la cipolla tagliata a fettine anche non troppo sottili . Lavare bene le Carote e tagliarle a tocchetti , aggiungendole alla preparazione . Tagliare il Cavolo , quindi insieme alla zucca  e ai fagioli scolati per bene aggiungerlo nella casseruola . Salare e Pepare . Far rosolare ancora 1,2 minuti gli ingredienti e poi ricoprire il tutto con acqua calda o (se lo avete) del brodo vegetale .
Far cuocere a fuoco dolce per 40 minuti con coperchio , e se necessario aggiungere liquido . Aggiustare di sale , aggiungere la salvia e ridurre in crema con l'aiuto del frullatore ad immersione . Regolare la cremosità della zuppa aggiungendo liquido o facendola cuocere ancora qualche minuto senza coperchio .

Servire ben calda , e , se volete , con un filo d'olio buono a crudo .





Arriverà fino alle punte dei piedi , per un pranzo caldo e rinvigorente , ma allo stesso tempo leggero e sano .




Nessuno vieta di accompagnare le creme con crostini tostati  e una grattata di pepe extra ... soprattutto la sera , quando non si ha paura dell'abbiocco post pasto .




Con questa ricetta partecipo al contest di Cake Therapy " Mangiare ti fa bella"



Buona serata a tutti!!!!

domenica 20 gennaio 2013

Vichyssoise di Topinambur con Roquefort .


Buona Domenica a tutti...
Oggi presento una zuppetta di cui ho modificato la ricetta originale . La Vichyssoise è una zuppa di Porri , Patate , Cipolle , Latte e (non obbligatoriamente) Panna che si serve fredda . Soltanto cambiando le erbette per aromatizzarla si può personalizzare in mille modi , così ho voluto renderla più adatta ad una giornata casalinga invernale con la pioggia fuori , ingolosendola con del Roquefort e Topinambur , e servendola calda .

Ingredienti per 2 Persone :

4 Topinambur
1 Porro
1 L di Brodo di Pollo
1 Fetta di Roquefort
1 Rametto di Timo
1 Noce di Burro
Olio Evo , Sale , Pepe e Noce Moscata qb

Intanto preparare il brodo di Pollo , usando una carcassa che potete chiedere al macellaio o dei pezzi poco pregiati che scarterete da un pollo intero . In una pentola capiente mettere il pollo a freddo con una carota , una cipolla e una costa di sedano . Accendere il fuoco e portare a bollore , aggiustare di sale per poi far cuocere lentamente per almeno 1 ora e mezza . Quindi filtrare e mettere da parte .
Pulire i topinambur con un pelapatate e tagliarli a cubetti . Eliminare lo strato esterno del porro e il fondo con le radici e tagliarli a fettine .




lunedì 6 febbraio 2012

Crema di Ceci e Borlotti con Vellutata di Spinaci


Una bella minestra fa molto piacere di questi gelidi tempi.
Quella che vi vado a presentare è in realtà l'unione di due creme,che secondo me ha il suo perchè dal punto di vista del gusto.

Ingredienti :

150g di Fagioli Borlotti Secchi
150g di Ceci Secchi
150g di Spinaci Freschi
2 Cipolla di Tropea piccola
4-5 foglie di Salvia
1 Noce di Burro
Olio EVO,sale e Pepe qb


Intanto mettete a bagno i ceci e i borlotti almeno 8 ore prima della preparazione.




martedì 17 gennaio 2012

La Ribollita.

Un immancabile classico toscano...assolutamente ghiotto e gustoso.
La ribollita è uno di quei piatti della tradizione,di quelli nati da recupero,per non buttare via niente.Infatti dal suo nome si può intuire che fosse il recupero del minestrone,che "ribollito" il giorno seguente veniva insaporito con pane raffermo,fagioli,cipolla e cavolo nero.Insomma una bontà.Io l'ho accompagnato con delle belle bruschette e della cipolla rossa cruda a fette.


Ingredienti per 4 persone:

250g di Cannellini Secchi
1 Cipolla di Tropea
2 Pomodori Perini Maturi
1 Carota
1 Costola di Sedano
450g di Cavolo Nero
2 Patate
200g di Pane Toscano Raffermo a fette
Olio Evo BUONO,sale e pepe qb

Mettere a bagno a fagioli la sera prima (almeno 8 ore) cambiando l'acqua 1-2 volte.
Metterli in una casseruola con 1 L d'acqua fredda,coprire con un coperchio e mettere sul fuoco dolce per circa 1 ora.
Intanto sbucciare la cipolla e tritarla.Lavare i Pomodori,spellarli e tagliarli a tocchetti eliminando prima i semi.Lavare e raschiare le carote e tagliarle a cubettini e tritare il sedano.Lavare anche il cavolo,sgocciolarlo e tagliarlo a listarelle.Pelare le patate dopo averle lavate e affettarle.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti si può passare alla preparazione vera e propria.
In una casseruola far appassire le cipolle tritate in 3 cucchiai d'olio Evo,poi unire tutte le verdure e lasciar insaporire qulche minuto.Aggiungere 2 mestoli di acqua di cottura dei fagioli e proseguire la cottura per 20 minuti.Metà dei fagioli vanno sgocciolati e lasciati da parte,mentre gli altri vanno frullati fino ad ottenere una purea.Unire questi ultimi alla minestra e cuocere ancora per 45 minuti a fuoco lentissimo.Passato il tempo aggiustare di sale e macinare abbondante pepe nero,unire i fagioli interi e il pane raffermo rompendolo con le mani e lasciar andare ancora 10 minuti sempre a fuoco basso.
A questo punto la ribollita è pronta,basta servirla nelle fondine che preferite.





venerdì 30 dicembre 2011

Crema di Lenticchie e Zucchine con Lardo Croccante e Crostini Saporiti.


Ritrovati dopo le grandi abbuffate... Vi siete ripresi? Avete buttato via dalla finestra la tanto temuta bilancia?
Intanto vi volevo augurare un buon proseguimento di feste...passatele bene,in compagnia di tutti quelli che vi vogliono e a cui volete bene...alla fine il Natale non è per me una festa tanto attesa se non per la magia che ha di unire tutti.Alla fine si ritrovano i parenti,gli amici,e il regalo più bello è quello di concedersi un pò di tempo per chiccherare,rivedersi,riraccontarsi in questo mondo frenetico che per svariati motivi ci allontana.
Quindi tutti sorridenti facciamo tesoro non dei pacchettini e pensierini,ma dell'occasione che questo periodo dell'anno ci regala.Quindi Buon Incontro a tutti!
Oggi ho una ricetta che spero porti davvero fortuna...non fanno questo le lenticchie a capodanno???
La mia è una zuppa insieme a delle zucchine che mi hanno portato da una serra casalinga...

Ingredienti per 2 persone:

350g di Lenticchie Bio
2 Zucchine
1 Carota
1 Cipolla di Tropea piccola
3-4 Foglioline di Salvia
Pane raffermo per i crostini
2 Fette a testa di Lardo non salato,io ho usato quello di Zibello alle Erbe.
Olio Evo,Sale e pepe qb

Il giorno prima mettete a bagno le lenticchie,cambiando l'acqua almeno 2-3 volte.
In una casseruola appassire la cipolla tagliata a fettine in 3-4 cucchiai d'olio.
Pelare la carota e aggiungerla a pezzettoni e lasciatela insaporire.Fare lo stesso con le zucchine ben lavate.Lasciar imbiondire leggermente e unire le lenticchie scolate.Far tostare un pochino il tutto,salare pepare e ricoprire d'acqua.Raggiunta l'ebollizione abbassare la fiamma,coprire con un coperchio e lasciar cuocere per 40 minuti.Passato il tempo riducete tutto a crema con il minipimer oppure al passaverdure.Aggiungere quindi la salvia tritata glrossolanamente a coltello e lasciar andare al minimo ancora 10 minuti.Nel mentre preparate i crostini di pane,imbiondendoli con un pochino di burro in forno.Io personalmente taglio il pane a cubetti e lo salto in padella con un filo d'olio e dell'origano finchè non diventa colorito.In un padellino fate croccare il lardo leggermente a fiamma media.
Quindi non resta che impiattare la crema,decorandola con i crostini e le fettine croccanti di lardo.






Io aggiungo anche un filo d'olio a crudo e una macinata di pepe nero.Questa crema è ottima la sera per scaldarsi dopo una lunga giornata.




Con questa ricetta partecipo al contest di Menta Piperita & Co A cena con Julie e Marek " Largo alle Zuppe"


Buon Appetito a tutti!!!
E ancora Buone Feste da Cooking Therapy

lunedì 14 novembre 2011

Zuppa di Fagioli del Moro di Norcia e Guanciale Croccante.

Siete mai stati a Norcia durante la mostra-mercato del tartufo?
Se non avete ancora provato l'ebrezza,fatelo...Nel 2012 dovrebbe esserci la nuova edizione verso la metà di Febbraio,ma non ci sono ancora in circolazione le date precise...se volete dare un'occhiata qui capirete di che cosa si tratta... Lo scorso febbraio non me la sono persa.Non è proprio dietro l'angolo,ma quando tra le stradine strette in mezzo ai monti si apre la piana con il paesino di Norcia al centro guà vi soete ripagati lo sforzo...poi c'è la manifestazione,che non è facile da spiegare a parole...immaginatevi un paese intero che lavora per l'evento:ogni negozio,ogni ristorante e tutto quello che può esserci partecipa attivamente,rendendo un piccolo borgo in festa un brulicare di turisti del gusto...
Tutte le strade sono addobbate di salumi,formaggi,legumi e pasta fresca e l'aria profuma di tartufo e di castagne arrosto... 

Anche gli alberi partecipano...





Vi ho convinto?
In mezzo a tutto questo ho trovato anche questi Fagioli del Moro,mai visti,mai assaggiati e che mi sembravano davvero curiosi...



Da loro la mia ricetta di oggi,molto semplice.

Ingredienti:

250g di Fagioli del Moro
150g di Guanciale
1 Cipolla di Tropea
Olio Evo , Sale e Pepe qb.

Per il brodo vegetale:

1 Carota
1 Cipolla
1 Costa di Sedano
1 Pugnetto di sale grosso

venerdì 4 novembre 2011

Crema Ceci & Fave al Cumino con Cipolle di Tropea Stufate.

Inizia il periodo delle zuppe e delle minestre...
Fuori piove e fa freddino,e non c'è niente di meglio che un pasto che ti scalda anche da dentro,come una bella zuppa...
Questa è una delle mie preferite,e ve la propongo volentieri.

Ingredienti per 2 persone:

150g di Ceci Secchi
150g di Fave Secche senza buccia
2 Cucchiaini di Cumino
1/2 Cipolla Bianca
1 Cipolla di Tropea
Una spolverata di Peperoncino
1 Costa di Sedano,1 Carota e L'altra metà della Cipolla Bianca per il Brodo
Olio Evo,Sale & Pepe qb

La sera prima della preparazione mettere a bagno separatamente i Ceci e le Fave con un cucchiaio di sale rispettivamente.
Preparare il brodo,aggiungendo in una pentola d'acqua il Sedano,la Carota e la Cipolla con un pugnetto di sale grosso.Lasciare cuocere per 30 minuti con il coperchio.
Passato il tempo tagliare la Cipolla bianca a striscioline e saltarla in una casseruola con 2 cucchiai d'olio.
Aggiungere Fave e Ceci e saltare il tutto per 2 minuti,aggiungendo una presa di sale e il Cumino.
Quindi Aggiungere il brodo Vegetale fino a coprire tutti gli ingredienti e lasciar cuocere per 40 minuti.
Se necessario aggiungere altro brodo se dovesse asciugarsi troppo.
Non resta che passare il tutto con il minipimer o il passaverdure fino ad ottenere una crema liscia e densa.
Quando la Crema sarà pronta, tagliare a striscioline sottili la cipolla di tropea e saltarla in un padellino con un filo d'olio e sfumare con un goccio d'acqua e un pizzico di sale perchè stufi bene senza bruciacchiarsi.
Ora impiattare la crema,mettendo al centro le cipolle stufate e un filo d'olio a crudo.
Per abbellire il piatto ho aggiunto un pizzico di prezzemolo tritato e ancora una spolverata di cumino...




Sicuramente avrà un sapore un pò diverso,che a me personalmente ricorda il Marocco...quindi non può fare altrimenti che scaldarmi il cuore ricordando il bellissimo viaggio!




Buon Appetito a tutti...e a prestissimo!