Visualizzazione post con etichetta Risotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Risotti. Mostra tutti i post

domenica 10 marzo 2013

Risotto con Fiori di Zucchina , Gambi dei Carciofi e Bitto .


Buona Domenica a tutti!

Oggi un altro risottino , ma questa volta svuota frigo e anti - crisi .
Succede spesso di non saper usare tutte le parti della verdura , e invece in tanti , tantissimi casi la natura ci permette di non buttare via niente ... mi vengono in mente i baccelli dei piselli , con cui di può tranquillamente fare una salsa , le parte coriacea degli asparagi , per un brodo delizioso  ... ma oggi ho usato i gambi dei carciofi (parte che adoro di più!) e i fiori delle zucchine , che erano piccoli , chiusi e non riempibili ...

Così ecco un bel risottino , semplice , sano e gustoso ... 

Ingredienti per 2 Persone :

180 g di riso Carnaroli
8-10 fiori di Zucchina piccoli
6 Gambi di Carciofo
1 Scalogno
Brodo Vegetale qb
3 Cucchiai di Parmigiano Reggiano
1 Noce di Burro
1 Cucchiaio di Aceto bianco
Olio Evo , sale e Pepe qb

Preparare il brodo vegetale: liberare dalla corteccia esterna filamentosa e amara i gambi dei carciofi aiutandosi con uno spelucchino o un coltello , seguendone la lunghezza . Metterli a bagno in acqua acidulata con poco aceto . Prelevarne 2 e lasciarli sobbollire in acqua leggermente salata per 15 - 20 minuti , ottenendo così un brodo leggero . Lasciare gli altri gambi da parte .

In una casseruola far ammorbidire lo scalogno tritato in poco olio e far tostare 3 minuti il riso insieme ai restanti gambi tagliati a tocchetti piccoli ,  girando spesso a fiamma moderata . Bagnare con un mestolo di  brodo e far asciugare . Ripetere l'operazione per il tempo di cottura del riso . Aggiustare di Sale e Pepe . A metà cottura aggiungere i fiori di zucchina lavati , asciugati ,  privati del germoglio centrale e tagliati a striscioline .

A cottura ultimata spegnere il fuoco e mantecare con la noce di burro e il Parmigiano , mescolando bene .
Lasciar riposare il risotto 1-2 minuti e servire .




lunedì 18 febbraio 2013

Risotto con Nasello , Pancetta e Timo .


Di risotto in risotto non smetterei più di mangiarne ...
Dai più semplice ai più ricercati rimangono la mia passione , e davvero non potrei farne a meno!
Oggi ne propongo una versione semplice ma di gran gusto!

Ingredienti per 2 Persone :

180 g di Riso Vialone Nano
1 Nasello fresco da porzione
1 Scalogno
60 g di Pancetta dolce
1 Bicchiere di Vino Bianco Secco
3 Rametti di Timo
2 Noci di Burro
Scalogno , Carota e Sedano per il Fumetto
Olio Evo , Sale e Pepe qb

Pulire il Nasello : eliminare le interiora aprendo il ventre del pesce con una forbice e sciacquando sotto acqua corrente . La spina centrale verrà via molto semplicemente partendo dalla parte superiore attaccata alla testa tirandola via fino alla coda . Vi rimarrà così un filetto unico dal quale eliminerete la pelle con l'aiuto di un coltello a lama flessibile (non avendo spine la sfilettatura del nasello risulta molto semplice ,  ma l'operazione potete farvela fare dal pescivendolo di fiducia) . 
Tenere la spina centrale e la testa per preparare il fumetto : in una casseruola scaldare un filo d'olio e far saltare lo scalogno pulito e tagliato a metà , la carota sbucciata e il sedano lavato . Aggiungere gli scarti del pesce , saltare per 2 minuti e poi ricoprire tutto con acqua . Cuocere per almeno 25 minuti , aggiustando di sale , per poi filtrarlo con un colino a maglia fine . Tenerlo da parte in caldo .
Quindi imbiondire l'altro scalogno tritato finemente in una casseruola dove avrete fatto tostare la pancetta , senza aggiungere altri grassi . Aggiungere il riso e saltarlo facendolo tostare per 1 minuto a fiamma moderata . Alzare la fiamma e bagnare con il vino , lasciar sfumare . Quindi ribagnare il riso con il fumetto precedentemente preparato , lasciandolo asciugare ogni volta fino a cottura ultimata .
Intanto che il riso cuoce in un padellino scaldare un filo d'olio e farvi saltare il nasello tagliato a cubetti aggiustando di sale e pepe . Dovrà cuocere non più di 2-3 minuti . Sgranare le foglioline dai rametti di timo e aggiungerli al pesce giusto negli ultimi istanti di cottura .
Quando il riso sarà pronto spegnere la fiamma e mantecarlo con il nasello saltato e una noce di burro .
Servire dopo che avrà riposato in pentola qualche istante .



martedì 5 febbraio 2013

Risotto con Radicchio Rosso e Crema di Tartufo Bianco.


Oggi voglio coccolarvi con un risotto sfizioso!
Ho deciso di usare la crema di tartufo bianco che ho vinto per il contest di Semplicemente buono "Passeggiando nel Bosco"  con questa ricetta.




Ingredienti per 2 Persone :
180 g di Riso Vialone Nano
Mezzo cespo di Radicchio Rosso
1 Cucchiaino di La Tartufata Inaudi
1 Scalogno
1/2 Bicchiere di Vino Bianco Secco
2 Noci di Burro
3 Cucchiai di Grana Padano
Carota, Cipolla e Sedano per il brodo Vegetale
Sale e pepe nero qb

venerdì 20 aprile 2012

Risotto ai Carciofi,Fiori di Zucchina e Cipollotto Fresco.


Buongiorno a tutti!
Oggi un risotto,fresco,gustoso e di stagione.Inoltre dosando il parmigiano e evitando la mantecatura con il burro è ottimo anche per chi è a dieta,perchè estremamente leggero.Inoltre il riso è un cereale ricco di proprietà dietetiche e nutritive,è altamente digeribile,molto di più dei prodotti farinacei,e funziona da regolatore per la flora batterica intestinale.Ha uno scarso contenuto di sodio,ma elevate quantità di vitamine del gruppo B e oligoelementi (Fosforo,Potassio,Magnesio,Calcio).Importante anche la mancanza di Glutine,sia per soggetti celiaci che per un pasto più leggero e digeribile.Accostato a verdure di stagione è un pasto davvero ottimale dal punto di vista nutritivo,leggero ma incredibilmente gustoso e versatile.

Ingredienti per 2 persone:

1 Carciofo
5 Fiori di Zucchina
1 Cipollotto Fresco
1 Limone
160-180 g di Riso Carnaroli
1 Noce di Burro
3-4 cucchiai di Parmigiano Reggiano
Una macinata di Noce Moscata
1 Bicchiere di vino bianco secco
Carota,Cipolla e Sedano per il brodo vegetale
Olio Evo,Sale e Pepe qb

                        

mercoledì 23 novembre 2011

Risotto al Rosmarino Mantecato al Brà Duro.

Ricetta veloce veloce...

Ingredienti per 2 persone:

200g di Riso Carnaroli
1 Scalogno
50g di Burro
1 Rametto di Rosmarino
80g di Brà Duro (Stagionato)
1/2 Bicchiere di vino bianco secco

Per il brodo:
1 Carota
1 Cipolla
1 Costa di Sedano
Sale grosso qb


Pulire la Cipolla e la carota dalla parte esterna e insieme al sedano lavato immergerli in abbondante acqua fredda.Mettere sul fuoco e quando raggiungerà il bollore salare e far cuocere 20 min almeno.
In una cassaruola far sciogliere poco più di metà del burro,far appassire lo scalogno e aggiungere il riso.
Farlo tostare per bene rigirando spesso e poi sfumare col vino bianco.Tenere la fiamma vivace e quando sarà asciutto aggiungere un mestolo alla volta il brodo,facendolo asciugare ogni volta.Procedere in questo modo per 17 minuti,quindi poco prima di terminare la cottura,o secondo quella del riso che userete,aggiustando di sale.Passato il tempo tritare finemente il rosmarino con una mezzaluna e aggiungerlo al riso.Far asciugare bene,a meno che non vi piacciano i risotti all'onda,anche se in questo caso non lo consiglierei.Raggiunta quindi la cottura e la consistenza ideale, spegnere il fuoco,aggiungere il resto del burro e il Brà stagionato grattugiato a trama grossa.Mantecare mescolando bene gli ingredienti e aspettando che tutto sia omogeneo.
Servire ben caldo...



Non mi sono tanto persa nella presentazione,ma il gusto compenserà la mancanza...garantito!





Buon Appetito!!!

mercoledì 9 novembre 2011

Risotto Zafferano e Zucchine.

Risotto...In tutti i modi sei sempre il mio preferito.
Questa ricetta è semplice e veloce,La piccola variante delle zucchine, oltre ad un gusto delicato ma comunque percepibile,danno visivamente un tocco diverso al classico risotto allo zafferano.

Ingredienti per 2 persone:

160 g di Riso Carnaroli (Ci credete??? Naaaa...io arrivo ai 200-220 tranquillamente)
2 Zucchine
1 Scalogno
1/2 Bicchiere di Vino Bianco Secco
35 g di Burro
3-4 Cucchiai di Parmigiano
Mezzo Cucchiaino da caffè di Pistilli di Zafferano
Una grattata di Noce Moscata 
Sale & Pepe Qb

Per il Brodo Vegetale:

1 Carota
1 Costa di Sedano
1 Cipolla Piccola
1 Pugnetto di Sale Grosso


Preparare prima il brodo vegetale,facendo bollire le verdure lavate e pelate per una ventina di minuti in una casseruola.Passato il tempo mantanerlo caldo,lasciando la fiamma al minimo.
In una pentola far scoigliere metà del burro e rosolare per 2 minuti lo scalogno privato della pellicina esterna e tagliato a fettine.C'è chi dopo aver fatto insaporire il burro elimina lo scalogno per aumentare la digeribilità del piatto,ma io in genere lo lascio sempre.
Lavare le zucchine e tagliarle a rondelle.Aggiungerle allo scalogno e farle saltare leggermente.
Unirvi quindi il riso e farlo tostare per 1-2 minuti,rigirando sempre per evitare che si attacchi.
Versare il vino e tenere a fiamma alta rigirando sempre.Quando si sarà asciugato versarvi il brodo con un mestolo e abbassare leggermente la fiamma.Lasciar cuocere,mescolando con un cucchiaio di legno per accertarsi che non attacchi (un buon Carnaroli impiega in media una ventina di minuti affinchè raggiunga la cottura ottimale).Salare leggermente,aggiungere una grattata di pepe nero e una di Noce moscata.Man mano che il brodo verrà assorbito dal riso,lasciarlo asciugare bene e poi aggiungerne una nuova mestolata.Procedere a questo modo per 15 minuti.Quando mancheranno 5 minuti al termine della cottura aggiungere lo zafferano nel mestolo di brodo e una volta versato  mescolare bene per amalgamare il profumo e il sapore.Asciugato l'ultimo mestolo accertarsi della cottura del riso.Quindi spegnere il fuoco e mantecarlo con il restante burro e il parmigiano,mescolando bene bene.
A questo punto impiattate....e godetevi il vostro risotto!



Potete farne di diverse versioni,perchè il risotto è uno di quei piatti davvero versatili,e una volta imparata la preparazione base potrete sfogare tutti i vostri gusti preferiti!



Buon Appetito... aprestissimooo!!!

martedì 14 giugno 2011

Cupola di Crudo di Parma ripiena di Risotto ai Porcini

Cooking Therapy è un pò a rilento di ricette causa labirintite....che brutta sensazione!!!
Oltre a darmi fastidio TV e monitor del PC(infatti scrivo senza guardare troppo...se troverò errori di battitura li correggerò...promesso!) non posso nemmeno mangiare quasi niente o leggere libri... un vero inferno...Sono abituata a fare mille cose in una giornata,e questo nulla cosmico mi uccide...
Ma oggi ho deciso di scrivere un pò,anche perchè nella mia ora di ripresa di ieri ho ovviamente cucinato,e assaggiato...ahi ahi!
Questo è un risotto che ho proposto molte volte in occasione di amici a cena,perchè è assolutamente gustoso e di effetto,così da garantire un gran successo!

Ingredienti per 2 persone:

2 pugni di riso a testa e 1 per la pentola (per chi pesa tutto direi 80g a testa)
Io ho usato il riso Vialone Nano,che assorbe bene i condimenti,ma Arborio o Carnaroli vanno benissimo!
1 hg di Prosciutto Crudo di Parma
1 Porcino piccolo (se avete quelli secchi vanno bene comunque,direi 2 cucchiai abbondanti)
1/2 Cipolla di Tropea
4 cucchiai di Parmigiano Reggiano
1 noce di Burro
5-6 steli di Erba Cipollina fresca
Olio EVO,sale & pepe qb 

Per il brodo vegetale:
1 Costa di sedano
1Carota
1 Cipolla

Intanto preparare il brodo vegetale mettendo le verdure in abbondante acqua leggermente salata,lasciando cuocere per 15-20 minuti.Se non avete il tempo potete usare il dado vegetale o quello liofilizzato,ma in quel caso non aggiungere sale nell'acqua.
Ora si inizia la preparazione del risotto.Tagliare le cipolla a fettine.Pulire da eventuali residui di terriccio il porcino,magari con uno srofinaccio umido,eliminare la parte inferiore del gambo che è troppo coriacea,e tagliare a fettine la cappella e a dadini il gambo (per chi usa quelli secchi,metterli in ammollo in acqua tiepida per 5 minuti ,strizzarli e tagliarli a striscioline prima di aggiungerli in pentola).Ora mettere in una casseruola 3-4 cucchiai di olio EVO,scaldarlo e aggiungere la cipolla.Farla leggermente saltare e unirvi i funghi.Cuocere a fuoco medio-basso per 3 minuti.Se vedete che tenderà ad attaccarsi aggiungete un goccino di brodo vegetale.



Passati i tre minuti aggiungere il riso,e farlo tostare bene, mescolando energicamente perchè non si attacchi al fondo per 1 minuto.(Ovviamente se la preparazione è per più persone,la tostatura richiederà più tempo)



Quando il riso sarà tostato aggiungere due mestoli di brodo e lasciar cuocere mescolando di tanto in tanto finchè tutto il liquido non si sarà assorbito.Aggiustare di sale e aggiungere una macinata di pepe (io ho messo anche una spruzzata di noce moscata).Poi aggiungere un altro mestolo,e aspettare che asciughi di nuovo,continuando in questo modo fino a raggiungere il tempo di cottura.Quando sarete vicini al termine,aggiungete sempre meno brodo,di modo da non superare i tempi di cottura per far asciugare il liquido.
Intanto che il riso cuoce preparare le cupole di Crudo di Parma.
Molto semplicemente prendere una coppetta da macedonia,o da budino,che sia delle dimensioni di una porzione,e adagiare all'interno il crudo,come fosse a petali,di modo da coprirne tutta la superficie.




Tagliare l'erba cipollina a rondelle.




Raggiunta la cottura del riso assicurarsi che sia della consistenza che desiderate e spegnere il fuoco.
Ora aggiungere la noce di burro,il Parmigiano e l'erba cipollina (se non l'avete va benissino anche il prezzemolo) e mescolare bene per le mantecatura.

Ora il risotto è pronto e non resta che impiattarlo.



Prendere la coppetta di crudo che avete preparato e aggiungere al suo interno il risotto.



Ora coprirla col piatto da servizio al contrario e capovolgere il tutto... ed ecco la Cupola di Crudo di Parma ripiena di Risotto ai Porcini !






A voi che potete mangiare BUON APPETITO... e spero a presto senza labirintite.

martedì 12 aprile 2011

RISOTTO AGLI ASPARAGI eVERGAZZATA.

Ciao a tutti i golosi!
Oggi finalmente vi lascerò la ricetta del mio piatto preferito... IL RISOTTO !
In qualsiasi forma,con qualunque verdura o insaccato,al forno,in padella... rimane sempre una di quelle cose che finchè ne rimane nella pentola andrei avanti a mangiare fino a star male...
E credetemi... l'ho fatto!
Quando ancora andavo al liceo capitavano giorni che ero l'ultima a rincasare per pranzo.Si dice che chi tardi arriva male alloggia,ma colei da cui ho preso (mia mamma) aveva sempre paura che non bastassero le quantità,e un giorno esagerò parecchio col risotto ai funghi...
Al momento di venire a vedere se avevo mangiato,e se ero ancora viva,mi ha trovato sdraiata sulla panca della cucina rantolante... "L'hai mangiato tuttoooooo???" .... "Eh..." . Così avevo dormito metà pomeriggio per non badare al mal di pancia,alla sera una bella camomilla... e poi come nuova!
Non è bastato a farmi passare la passione per questa leccornia!

Oggi ho fatto questo risotto ,di stagione per gli asparagi,e gustoso per la Vergazzata...








La Vergazzata è una pancetta stesa,tipica della zona di Massa-Carrara.Viene fatta stagionare in conche di marmo,e risulta di forma rettangolare,consistenza morbida e molto saporita per la miscela di erbe sulla superficie...  Direi OTTIMA PER MANTECARE UN BEL RISOTTO!

Ingredienti:

Brodo vegetale
2 pugni di Riso Carnaroli a testa ( Più quello per la pentola che se no si offende)
5-6 Asparagi a testa
Cipolla di tropea
1 bicchiere di vino bianco
Olio EVO
Una bella manciata di parmigiano
Noce di burro per mantecare alla fine
Sale & Pepe qb


Iniziamo col brodo vegetale.Molto semplicemente si mettono in acqua bollente leggermente salata una carota,una costa di sedano e mezza cipolla e si lascia cuocere.Io ho messo anche le punte di qualche asparago,che userò per decorare il piatto alla fine.
In in'altra cassaruola scaldare l'olio e aggiungervi la cipolla di tropea tagliata a cubetti,e farla diventare trasparente.
Intanto sciacquare gli asparagi,liberarli della parte inferiore più dura e tagliarli a rondelle per aggiungerli poi nella casseruola con la cipolla.Saltare per qualche minuto aggiungendo sale e pepe.
Mettere insieme anche il riso e tostarlo per un minuto,e come inizia a scoppiettare bagnare col bicchiere di vino.Procedere la cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta,facendolo ridurre man mano.A due minuti da fine cottura tagliare la Vergazzata finemente a striscioline e aggiungerla al risotto.
Aspettare che la cottura sia ultimata e che il riso non sia troppo liquido,quindi spegnere il fuoco e mantecare con burro e parmigiano.
Servire ben caldo. Io l'ho decorato con le punte che ho scottato nel brodo e due fettine sottili di Vergazzata.








Con questa ricetta partecipo al contest di "La Cucina Piccolina"




Buon Appetito a tutti...