sabato 20 agosto 2011
Trasloco in progress...
Non sono sparita,e neanche ho smesso di cucinare.Sto traslocando,nel periodo più impegnativo e caldo dell'anno...così dovrete avere pazienza voi pochi che non siete sotto il sole o in vacanza... tornerò al più presto con tante ricette...e con una nuova cucina tutta per me!!!!
Indovinate che invece si sta divertendo un sacco nel trambusto???
Intanto vi salutiamo tutti!!!
Tenetevi pronti...
lunedì 1 agosto 2011
Tortelli di Ricotta Stagionata e Basilico
uon Lunedì...
Oggi ho mezza giornata libera, e posso dedicarmi un pochino al blog...
Il periodo è il più intenso dell'anno dal punto di vista lavorativo...mi divido in tre: c'è la Chiara che è al solito Bistrò in cucina, la seconda che serve ai tavoli ai bagni sul lungo mare di Sestri Levante e la terza che si dedica alla casa e tutto quello che ne comporta e si prepara al trasloco incombente,ovviamente nel periodo più fresco dell'anno...(la quarta che dovrebbe studiare è momenteneamente in vacanza....beata lei!) quindi essere qui seduta davanti al PC mi sembra quasi un lusso!
Comunque,bando alle ciance... Oggi vi lascio una ricetta intelligente: sembra complicata,ma vi salverà dai periodi pienissimi,perchè se vi prendete il tempo per fare questa preparazione,cambia poco farne per un reggimento! Una volta pronti i tortelli, potete dividerli a piacimento e congelarli....così avrete una cenetta in soli 10 minuti, e i commensali penseranno di essere al cospetto di Wonderwoman... assolutamente no, è solo organizzazione!
Ingredienti per 6 persone (ma anche 7):
600g di Farina 00
6 Uova
2 Cucchiai di Olio EVO
Un Cucchiaino di sale
Per il ripieno:
600g di Ricotta Stagionata
1 Bel mazzo di Basilico
2-3 Uova (dipende dalla grandezza)
2 Cucchiai di Parmigiano
NO SALE perchè la ricotta stagionata è salata
Si inizia con la preparazione della pasta all'uovo.
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia.Sgusciare le uova e disporle al centro insieme all'olio e al sale e sbatterle con una forchetta.Incorporare poco alla volta la farina,impastando continuamente,fino ad ottenete una palla di pasta liscia e soda.La pasta verrà migliore più voi la lavorerete,quindi se anche usate il robot da cucina,comunque consiglio un 10 minuti almeno di lavoro a mano!
Lasciarla quindi riposare un'oretta sotto un cannovaccio bagnato.
Preparare quindi il ripieno (velocissimo)
Io ho usato la ricotta di Brugnato,dal Caseificio Esposito.e il basilico homemade direttamente dal vaso in terrazzo.
Mettere i due ingredienti nel mixer e tritare il tutto.Amalgamare quindi con le uova e il parmigiano.
Passato il tempo di riposo della pasta si passa alla lavorazione a mano (se volete usare la macchina non c'è problema,basta che la pasta risulti il più sottile possibile!)
Mio nonno era di Mantova,e mi ha lasciato nel sangue la tradizione dei tortelli fatti a mano,con la pasta che deve essere sottile al punto da riuscire a leggerci un giornale attraverso...lo dico solo perchè non trovo fatica nel farlo,ma solo una grande soddisfazione....ancora adesso me lo ricordo mentre con sua sorella confezionavano quintali di tortelli di zucca per le grandi occasioni,mentre io mi sporcavo di farina e me li mangiavo crudi fino al classico mal di pancia da ingordigia!
Quindi : Col mattarello stendere la pasta fino a renderla tondeggiante.Infarinandola bene,arrotolarla intorno al mattarello e allo stesso tempo stirarla con le mani su di esso per la sua lunghezza.
.
Ripetere l'operazione facendo attenzione a mantenere tondeggiante la sfoglia,fino ache non sarà sottile abbastanza!
Con l'aiuto di un coppapasta o di un bicchiere si iniziano a formare i tortelli.
Fare le formine il più vicine possibili per non sprecare tanta pasta (sempre il mio lato genovese che si fa vedere).
Quindi mettere la quantità di un cucchiaino di ripieno in ogni dischetto.Siccome la pasta è sottile si asciugherà molto,quindi nel formare i tortelli è necessario bagnare man mano i bordi dei dischi,così la pasta aderirà sicuramente.
Prendere un disco col ripieno e i bordi inumiditi e piegarlo a metà,facendo aderire bene i bordi insieme.
Schiacciare leggermente il ripieno con il pollice verso l'alto.
Arrotolare i due lembi di pasta ai lati intorno al dito e unirli schiacciandli bene uno con l'altro.
E i tortelli sono fatti!!!!!!!!!!!
Metteteli ad asciugare su carta ben infarinata per il tempo della preparazione di tutti gli altri.Poi se li volete congelare metteteli o in cabaret chiusi in sacchetti da congelatore,o infarinati ben bene potete direttamente nelle bustine da freezer... pronti alla cottura.
Freschi cuociono in 2-3 minuti,mentre da congelati dovete buttarli in acqua bollente,a come riprenderà bollore aspettare 2-3 minuti,o comunque appena vengano tutti a galla.
Siccome sono già molto saporiti possono essere conditi semplicemente con burro e parmigiano,o olio EVO...
Con questa ricetta partecipo al contest Piatti di Salvataggio de La Scimmia Cruda
E a tutti voi Buon Appetito...e a presto!
domenica 31 luglio 2011
Panna Cotta ai Lamponi con Salsina di Mirtilli
Dolcino veloce e fresco,che piace a tutti e che si può preparare in anticipo quando si hanno invitati in vista,con successo assicurato!
La ricetta è quella della panna cotta classica,semplicemente con aggiunta di frutta,e quindi potete variare e sbizzarrirvi con i gusti e i contrasti di colore,soprattutto in questa stagione!
Ingredienti:
250g di Lamponi
500 ml di Panna fresca
60g di Zucchero
15 g di Gelatina in fogli
1 Bustina di Vanillina
Per la salsina:
250g di Mirtilli
1 Cucchiaio di zucchero a velo vanigliato
Il succo di mezzo Limone
Lasciare ammorbidire la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
Scaldare la panna in una casseruola con lo zucchero e la vanillina a fuoco dolcissimo finchè accenna a bollire.Togliere dal fuoco e unire la gelatina strizzata sbattendo con una frusta fino a quando sarà sciolta completamente.Quindi fullare a parte i lamponi e aggiungerli alla preparazione.
Filtrare il composto con un colino a trama fitta e versarlo negli stampini che preferite.
Far raffreddare e mettere in frigo a rapprendere per almeno 3 ore.
Per la salsina ai mirtilli basta frullarli insieme allo zucchero vanigliato e al succo del limone,fino ad ottenere una cremina.
Passato il tempo impiattare la panna cotta prima di servire e guarnire a piacere con la salsa di mirtilli.
Se vi rimane la frutta fresca potete aggiungerla sopra la panna cotta,insieme a una spolverata di zucchero a velo.
Buon Dolcino a tutti....e Buona Domenica!
mercoledì 27 luglio 2011
Insalata di Polpo Saporita su Crema di Zucchette
Ciao a tutti!
Oggi propongo un'idea estiva,ma tiepida,visto che qui è da una settimana che il tempo è davvero strano e a volte serva la maglia in più la sera...
Questa insalata è molto gustosa,ottima come antipasto,ma anche come piatto unico...
In più si può preparare prima,avendo cura di togliere l'insalata dal frigo almeno mezz'ora prima e scaldare la crema poco prima di servire.
Ingredienti per due persone:
1 Polpo congelato di circa 6-7 etti (cuocendolo diventerà piccolo,non spaventatevi)
Mezza Cipolla di Tropea
2-3 Pomodori (tipologia qualsiasi)
1 Cuore di Insalata Iceberg o la vostra preferita (per dare croccantezza e colore)
5-6 Foglie di Basilico
1 Zucchetta (non so come si chiamano queste Zucchine,le chiamo così perchè sono grandi e mi ricordano le zucche lunghe,ma comunque vanno bene anche quelle classiche,quelle trombetta o quelle tonde)
1 Cipollotto fresco.
Olio EVO,Sale & Pepe qb
Prendete il polpo dal congelatore e buttatelo subito in acqua bollente in una capiente pentola.
Farlo cuocere per 20 minuti da quando l'acqua riprenderà vivacemente il suo bollore.
Passati i 20 minuti spegnere il fuoco,coprire la pentola con un coperchio e lasciar intiepidire lentamente.
Questa operazione si chiama "cottura a caduta" ed è il trucco sicuro per ottenere un polpo molto tenero,anche se di grandi dimensioni.Una volta intiepidito scolarlo bene.
Io personalmente tolgo la pelle esterna con i tentacoli (operazione non necessaria se vi piace tutto quanto) semplicemente sfilandola via delicatamente dalla parte più grande verso la più sottile.Così otterrete un polpo candido e privo di parti un pò viscide.
Tagliarlo a rondelle della grandezza che preferite e metterlo in una terrina.
Lavare bene i pomodori,l'insalata e le foglie di basilico e mondare la cipèolla di tropea (togliere la buccia esterna e il primo strato che solitamente è più coriaceo).
Tagliare l'insalata a stiscioline,le cipolle a fettine.Privare i pomodori dei semini interni e tagliarli a cubetti.
Tritare grossolanamente il basilico e mettere tutti gli ingredienti insieme al polpo,condendo il tutto con olio,sale e pepe a vostro gusto.
Intanto che l'insalata si insaporisce bene preparare la crema di zucchine.
Lavare bene le zucchine e asciugarle.
Prendere il cipollotto e tagliarlo a fettine.
In una padella antiaderente scaldare un filo d'olio e aggiungervi il cipollotto e le zucchine tagliate a cubetti.
Far saltare per qulache minuto aggiustando di sale e pepe,poi aggiungere mezzo bicchiere scarso d'acqua e far ascugare a fiamma viva.
Quando quasi tutta l'acqua sarà evaporata spegnere il fuoco e frullare con minipimer o nel mixer ottenendo così la crema di zucchine.
Non resta che unire le due preparazioni,impiattando così una bella insalata tiepida,ottima per tutte le occasioni.
Magari anche a lume di candela e tarda serata,con un buon vino e focaccia calda...
Con questa ricetta partecipo al contest Zucchine in Fuga de "Il giardino degli aromi"
Buona cenetta a tutti!!!!
lunedì 25 luglio 2011
Gelatina di Rosso di Montefalco,Mandorle e Nocciole
La mia passione per il formaggio mi sta portando a fare queste gelatine sfiziose...
Questa è davvero ghiottissima,e insieme a quella di Moscato,che trovate qui, sono un'ottima idea per un aperitivo o antipasto fresco e gustoso a base di formaggi.
Questa in particolare con la croccantezza delle Mandorle e Nocciole tostate l'ho abbinata a ricotta stagionata e caciotta affumicata,...e già il primo barattolo è finito...
Passiamo all semplicissima ricetta:
Ingredienti per 4-5 barattoli da 212ml:
1 Bottiglia di Rosso di Montefalco da 750ml
300g di Zucchero Semolato
50g di Mandorle
25g di Nocciole
1 Bacca di Ginepro
1 Busta di Fruttapec 2:1
Come sempre nelle conserve,sterilizzare i barattoli in acqua bollente per circa 20 minuti,e asciugarli bene prima di riempirli.
Mescolare nelle pentola di preparazione lo zucchero col fruttapec,e succesivamente il vino.
Mescolare bene prima di mettere sul fuoco.
Una volta sul fuoco aggiungere la bacca di ginepro e tenere a fuoco vivo fino alla prima bollitura,poi abbassare a fiamma media e cuocere per 10 minuti.
Intanto preparare le Mandorle e le Nocciole.
Le mandorle con la pelle devono essere sbollentate per 1 minuto,e quindi spellate (vanno bene anche quelle già spellate,e quindi potete saltare questa fase).
Preriscaldare il forno a 180° e far dorare Mandorle e Nocciole insieme.Se avete fretta potete anche tostarle in una padella antiaderente,facedole però saltare spesso e facendo attenzione che non si anneriscano troppo.
Una volta tostate tritarle grossolanamente con un coltello.
Preparati i barattoli,mattere un cucchiaio di trito in ciascuno...potete anche abbondare.
Quandi la preparazione avrà cotto il tempo necessario,riempire i barattoli,chiuderli subito e capovolgerli.
La granella tenderà a rimanere sul fondo,quindi scrollarli bene per rendere il tutto più omogeneo.
Mettere sopra un cannovaccio e lasciare raffreddare.
Consiglio di consumarla dopo 10 giorni dalla preparazione.. e poi di fare scorta di formaggi!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest de La cucina di Angela "Gemme di Bontà: le Mandorle"
Buona scorpacciata di Formaggi a tutti!!!
mercoledì 20 luglio 2011
Gelatina di Moscato e Cannella
Questa ricetta è per persone che a un certo punto sanno dire basta...
Questa gelatina,da abbinare ai formaggi stagionati, dà davvero assuefazione...Peggio delle patatine fritte o del gelato... Io che AMO i formaggi probabilmente non la dovevo fare,perchè una volta aperto il barattolo se ne vede il fondo SEMPRE e quindi addio alle scorte di cacio,e via al colesterolo...
Per tutelarmi ho usato barattoli da 212ml,ma se c'è la scorta si fa presto ad aprirne un altro...Abbiamo tutti le nostre debolezze gastronomiche,io personalmente ne ho troppe,ma il formaggio è al primo posto...
Passiamo alla ricetta,che è davvero facile facile (purtroppo per me perchè così la rifaccio periodicamente).
Una piccola dritta: chiaramente se userete un buon Moscato il risultato sarà migliore,ma mi è capitato di farla anche con lo spumante dolce (quello che avanza SEMPRE dai regali vari di Natale o Pasqua,e se non si beve rimane lì...in attesa...) e devo dire che non è venuta affatto male...
Ingredienti per 5-6 barattoli da 212ml:
1 Bottiglia di Moscato (750 ml)
300g di Zucchero Semolato
1 Pezzo di Cannella o mezzo cucchiaino di quella in polvere
Scorza di 1 Limone
1 Busta di Fruttapec 2:1
Come per tutte le preparazioni di composte,sterilizzare prima i barattoli in acqua bollente per circa 20 min e asciugarli bene prima di riempirli.
Mescolare lo Zucchero con il Fruttapec.
Aggiungere poi il Moscato,la cannella a la scorza del limone,mescolando con cura.
Mettere sul fuoco il tempo necessario a che diventi gelatinoso (da quandi inozia a bollire corca 3 minuti)
Una volta pronta versare nei barattoli con un mestolo,chiuderli subito e bene e capovolgerli.
Metterli sotto un cannovaccio e lasciarli raffreddare.
E' preferibile consumare la gelatina almeno una settimana,10 giorni dopo la sua preparazione.
Io l'ho accompagnata con del Brutto ma Buono e della Gorgonzola del Caseificio Esposito di Brugnato , ma anche con del Grana Padano 26 mesi o del Parmigiano stagionato... lo proverei anche con del Castelmagno o dei Pecorini saporiti.. comunque vada andrà bene!!!
Buona libidine a tutti!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)